Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

CHIMICA, FORMULAZIONE, ASPETTI NORMATIVI DEI NUTRACEUTICI E DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/09, CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1313008472012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Formulazione e aspetti normativi dei nutraceutici si propone di fornire le competenze tecnologiche di base per lo sviluppo formulativo dei nutraceutici in forme di somministrazione convenzionali ed innovative, ed il relativo controllo di qualità. Saranno anche fornite le conoscenze degli aspetti normativi riguardanti le formulazioni nutraceutiche. L’insegnamento di Chimica Nutraceutica Applicata II intende fornire agli studenti la conoscenza dei nutraceutici attualmente sul mercato, descrivendone sia gli aspetti chimico-biologici che terapeutici. Il corso si propone anche di fornire conoscenze sui meccanismi d’azione dei principi attivi dei vari nutraceutici in relazione agli impieghi terapeutici.

Metodi didattici

Le lezioni frontali verranno svolte tramite presentazione in power point. L'accertamento della frequenza delle lezioni di laboratorio, obbligatoria, come da regolamento, per il modulo di Chimica Nutraceutica Applicata II,  sarà effettuato dal docente ad ogni inizio di lezione in laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di chimica organica, Fisiologia e Biochimica della Nutrizione

Verifiche dell'apprendimento

Modulo di Chimica dei Nutraceutici Applicata II: L'esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze e le abilità richieste dagli obiettivi dell'insegnamento. Saranno altresì valutate l’interesse e le abilità mostrate dallo studente durante le esercitazioni pratiche in laboratorio. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica, nonché del livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione. Modulo di Formulazione e Aspetti Normativi dei Nutraceutici: L'esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, la proprietà di sintesi, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio acquisita dallo studente. L’esame prevede un minimo di tre domande, delle quali almeno una riguarderà gli aspetti normativi dei nutraceutici.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000086 - FORMULAZIONE E ASPETTI NORMATIVIDEI NUTRACEUTICI ------------------------------------------------------------ Sviluppo formulativo: dall'ingrediente attivo alla forma di dosaggio.   Vie di somministrazione e biodisponibilità delle sostanze bioattive: proprietà fisico-chimiche dei nutraceutici e fattori fisiologici che influenzano la biodisponibilità  Gli eccipienti: classificazione, requisiti e criteri di selezione  I veicoli per le forme di dosaggio liquide: acqua e olii grassi vegetali  I polimeri nella formulazione dei nutraceutici  Aromi, correttivi del sapore, coloranti  Operazioni tecnologiche: polverizzazione; miscelazione; setacciatura; granulazione; pellettizzazione; essiccamento; liofilizzazione; solubilizzazione; distillazione; filtrazione; estrazione.   Forme di dosaggio solide: polveri; granulati; compresse; capsule di gelatina rigide e molli; pellets; liofilizzati  Forme di dosaggio liquide: soluzioni; sciroppi; sospensioni; emulsioni; dispersioni colloidali; gocce  Forme di dosaggio semisolide: geli e paste  Sistemi innovativi per la somministrazione dei nutraceutici: micro e nano-particelle; microemulsioni; liposomi; fitosomi. Aspetti tecnologici e biofarmaceutici.   Controlli di qualità delle forme di dosaggio delle sostanze bioattive.  Organizzazione sanitaria nazionale e sopranazionale: Servizio Sanitario Nazionale; AIFA; EMA; OMS  Il ruolo dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nella regolamentazione degli alimenti  Gli alimenti funzionali: definizione e regolamentazione    Il sistema Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP)  La gestione della qualità degli alimenti e integratori alimentari secondo le Buone Pratiche di Fabbricazione ------------------------------------------------------------ Modulo: A000087 - CHIMICA NUTRACEUTICA APPLICATA II ------------------------------------------------------------ Le moderne tecnologie nella scoperta e sviluppo di un nutraceutico I nutraceutici per il trattamento dell’ipertensione I nutraceutici per il trattamento dell’ipercolesterolemia I nutraceutici per il trattamento del diabete I nutraceutici per il trattamento di patologie oculari I nutraceutici in oncologia. ​​​​​​​

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000086 - FORMULAZIONE E ASPETTI NORMATIVIDEI NUTRACEUTICI ------------------------------------------------------------ P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale - PRINCIPI DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE - Casa Editrice Ambrosiana, 2° Ed.   FARMACOPEA UFFICIALE XII ED.    Appunti delle lezioni e fonti legislative forniti durante il corso. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000087 - CHIMICA NUTRACEUTICA APPLICATA II ------------------------------------------------------------ Handbook of Nutraceuticals and functional foods, Robert E. C. Wildman, CRC Press. Appunti delle lezioni; articoli scientifici e slides fornite durante il corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CINZIA ANNA VENTURA

Orario di Ricevimento - CINZIA ANNA VENTURA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00qualunque giorno ed orario previo appuntamento telefonico (3283380517) o via e-mail.
Giovedì 11:30 12:30
Note:

Docente: MARIA ZAPPALA'

Orario di Ricevimento - MARIA ZAPPALA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Martedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Giovedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti