Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una buona conoscenza delle origini, dell’evoluzione storica e dell’attuale funzionamento delle principali organizzazioni internazionali governative. Lo studente dovrà acquisire conoscenze relative agli strumenti e ai principali ambiti di azione della diplomazia multilaterale, tali da consentire l’interpretazione critica del ruolo delle organizzazioni internazionali nell’attuale sistema globale. Il corso mira, infine, ad affinare le capacità di analisi e di ricerca autonoma nonché le abilità comunicative sulle tematiche oggetto del corso. È prevista una verifica in itinere.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza della Storia contemporanea e della Storia internazionale del Novecento.

Verifiche dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere: una prova in itinere orale (facoltativa) che si terrà a metà del corso, relativa alla prima parte del programma (parte generale); una presentazione in aula (in italiano), della durata di circa 30 minuti, che si terrà nell’ultima parte del corso, per approfondire un argomento del programma (parte speciale) sulla base di materiali in lingua inglese forniti dalla docente; una prova finale orale, relativa alla parte generale del programma, che si terrà durante gli appelli di esame. Gli studenti che hanno sostenuto la prova intermedia dovranno studiare per la prova finale la seconda parte del programma (parte generale). Ogni prova accerterà la conoscenza, l’approfondimento e la capacità di analisi critica dei temi affrontati. Ad ogni prova sarà assegnato un punteggio che concorrerà a definire la valutazione finale. Costituiranno ulteriore elemento di valutazione la frequenza assidua e la partecipazione attiva al corso. Gli studenti che non frequentano il corso sono pregati di contattare la docente per avere indicazioni sul programma.

Programma del Corso

Il corso, partendo dalle esperienze di diplomazia multilaterale del XIX secolo, si occuperà di ricostruire, da una prospettiva storica, la nascita, le funzioni e gli ambiti di attività delle principali organizzazioni internazionali governative a carattere universale e regionale. Più specificatamente, il corso svilupperà i seguenti aspetti: i primi sviluppi dell’organizzazione internazionale dalla fine dell’Ottocento alla prima guerra mondiale: le Unioni pubbliche internazionali e il sistema dell’Aja; la Società delle Nazioni e la sua attività nel primo dopoguerra: sicurezza collettiva e attività economico-sociali; l’internazionalismo di guerra e le origini dell’Onu; il sistema ONU: sicurezza collettiva, cooperazione allo sviluppo, tutela dei diritti umani; le istituzioni finanziarie internazionali (la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale); le organizzazioni per il commercio internazionale dal GATT al WTO: origini, evoluzione e ruolo attuale; le organizzazioni regionali e le loro interazioni con il sistema ONU; l’UE come attore globale: le relazioni esterne e la politica di cooperazione allo sviluppo.

Testi di riferimento: PARTE GENERALE: Carla Meneguzzi Rostagni, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Padova: CEDAM, 2013. M. Carbone, The EU and the developing world: partnership, poverty, politicisation, in Hill, C. and Smith, M. (eds.), International Relations and the European Union. Oxford University Press: Oxford, UK, 2011, pp. 324-348. F. Targetti, A. Fracasso, Le sfide della globalizzazione. Storia, politiche e istituzioni, Milano, Brioschi, 2008, Capitolo III.1, l Fondo Monetario Internazionale, pp. 345-378; S. Tenney, A. C. Salda, Historical Dictionary of the World Bank, 2nd. ed., Lanham, Toronto, Oxford, The Scarecrow Press, 2014, Introduction, pp. 1-29; T. G. Weiss and S. Daws (eds.), The Oxford Handbook on the United Nations, 2nd ed., Oxford, Oxford University Press, 2018, capitolo 14 (N. Woods, Bretton Woods Institutions), capitolo 15 (R. Wilkinson, World Trade Organization); e capitolo 16 (Waheguru Pal Singh Sidhu, Regional Organizations). PARTE SPECIALE Materiali da concordare con la docente all’inizio del corso per sviluppare la presentazione in aula.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA VILLANI

Orario di Ricevimento - ANGELA VILLANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:30 17:30Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Piazza XX Settembre, 1, ultimo piano, stanza n. 2 In alternativa (su richiesta) via TEAMS
Note: Il ricevimento della prof.ssa Villani si svolge sia in presenza sia su teams previo appuntamento da concordare via mail scrivendo ad avillani@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti