Offerta Didattica

 

[2447/2017] - PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DELLA VITA

Classe: 
LM51
Accesso: 

Corso ad accesso programmato locale

Codice Corso: 
2447
Ordinamento: 
2017
Anno Accademico: 
2021
Sede: 
Messina
Coordinatore: 

Prof. Massimo Ingrassia

Lingua: 
italiano
Aule: 
Laboratori e Aule Informatiche: 
Biblioteche: 
Sale studio: 

Prova finale

Per essere ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita, lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti dal Manifesto degli Studi, ad eccezione di quelli assegnati alla prova finale, ed essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella discussione pubblica della tesi, relativa a un lavoro originale svolto dallo studente, preferibilmente a carattere applicativo, progettuale o sperimentale, dalla quale la Commissione possa valutare la maturità culturale e scientifica nonché la qualità del lavoro svolto.
 


Requisiti

Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita si richiede:
- il possesso della laurea triennale classe 34 o L-24 conseguita sul territorio nazionale, oppure di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo a garantire l'accesso diretto al CdS;
- il possesso di qualsiasi laurea triennale o diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia, purché il titolo di studio già conseguito contenga almeno 88 CFU nei settori scientifico-disciplinari psicologici (da M-PSI/01 a M-PSI/08), con almeno 8 CFU in ciascuno di essi.

Obiettivi

- Fornire una preparazione avanzata di tipo teorico, progettuale e operativo negli ambiti della psicologia clinica e della salute inerenti l'intero ciclo di vita;
- Formare professionisti in grado di eseguire in piena autonomia interventi psicologici diretti alla persona, ai gruppi e ai contesti con obiettivi di prevenzione, diagnosi, sostegno e riabilitazione.

Risultati

Regolarità della carriera (2019: 64,4% di laureati in corso) e soddisfazione per il CdS (2019: 97,7%) si mantengono stabili e sempre positivi: da questo punto di vista è obiettivo del CdS mantenere gli attuali standard di qualità. Il Gruppo di Assicurazione della Qualità ritiene che i tassi di ritardo di carriera e di insoddisfazione siano quelli fisiologici che è nella norma riscontrare tra coloro che frequentano un corso di studi.
 

Sbocchi professionali

Dopo il conseguimento della laurea magistrale, sono diversi i possibili itinerari da intraprendere, sia per inserirsi in vari ambiti lavorativi attinenti il percorso appena concluso, sia per proseguire gli studi con lo scopo di conseguire una maggiore e più specifica competenza in diversi ambiti psicologici, frequentando Master, Dottorati di Ricerca, Corsi di Specializzazione, partecipando a borse di studio o iscrivendosi, dopo aver superato l'esame di abilitazione, a una scuola di psicoterapia. Il CdS organizza seminari su specifici argomenti che possono motivare il laureato ad approfondire alcune tematiche psicologiche che possono costituire specifici ambiti di specializzazione in campo professionale.
 
Cosa si può fare dopo la Laurea in “Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita”?
L'esame di abilitazione all’esercizio della professione dopo un tirocinio annuale di 1000 ore (suddiviso in due semestri) e successiva iscrizione alla sezione A dell’Albo degli psicologi per iniziare a lavorare come Psicologo.

Ulteriore formazione post-laurea: 
Insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado
Iscrizione a Scuole di Specializzazione (ad esempio, di Psicoterapia)
Master universitari di II livello
Dottorati di Ricerca

Sbocchi lavorativi per lo psicologo (iscritto alla sezione A dell'Albo):

  •  libera professione;
  •  nei servizi diretti alla persona (quali i servizi sanitari) con compiti di prevenzione, diagnosi e riabilitazione; 
  •  nelle attività di consulenza a enti pubblici e privati con finalità di sostegno e cura alla persona; 
  •  quale mediatore tra le diverse istituzioni, in grado di facilitarne la collaborazione, in riferimento ai disturbi e disagi di pertinenza dello psicologo; 
  •  nella ricerca di base e applicata.

Lo psicologo può :

  • esercitare funzioni di elevata responsabilità per l'analisi degli aspetti psicologici, l'individuazione degli indicatori di rischio e la programmazione di interventi a favore dello sviluppo della persona e delle relazioni tra persone e gruppi;
  •  redigere diagnosi (in riferimenti a disturbi cognitivi, affettivi e socio-relazionali); 
  •  prestare consulenza sia a privati che a enti pubblici, sia per analisi individuali che per aree di intervento, per la realizzazione di interventi di prevenzione del disagio;
  •  in sintesi, coprire ruoli di responsabilità per l'analisi psicologica con particolari competenze per il disagio psicologico e comportamentale.

Parere delle parti sociali

In data 14 dicembre 2020, per iniziative del referente del Corso di laurea in 'Scienze e tecniche psicologiche cliniche e preventive' e del coordinatore del Corso di laurea magistrale in 'Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita', i CdS di psicologia del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'Università degli Studi di Messina su piattaforma Microsoft Teams hanno incontrato le organizzazioni  rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni. Hanno preso parte all'incontro l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l'Ordine degli Psicologi della Regione Calabria, l'ASP 5 di Reggio Calabria, l'Anffass Onlus di Patti (Messina), il Centro Nemo Sud - Fondazione Aurora Onlus, della A.O.U. Policlinico Universitario 'G. Martino' di Messina, Sisifo - Consorzio di cooperative sociali, l'Associazione ECLIPSIN di psicologia e neuropsicologia, l'Associazione AltreMenti di Messina, il CeRIP Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell'Università degli Studi di Messina. Non hanno potuto partecipare l'ASP 5 di Messina, l'A.O.U. Policlinico 'G. Martino' di Messina, lAIL Onlus di Reggio Calabria e Vibo Valentia - Sezione 'Alberto Neri'. L'incontro è servito a fare il punto sull'andamento del CdS dalla sua istituzione e a sottolineare l'evoluzione dei percorsi formativi di psicologia nell'ambito dei dipartimenti di medicina, che, con l'istituzione della laurea di primo livello e della scuola di specializzazione (terzo livello), porta a compimento i suoi cicli. Nell'incontro sono state ribadite l'utilità di queste consultazioni periodiche e la volontà di sviluppare comuni iniziative di formazione e di ricerca scientifica.
 
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti