Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

AREE E INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di far acquisire adeguate conoscenze su: - criteri che caratterizzano la fase di pianificazione del progetto di un’infrastruttura aeroportuale, la configurazione dell’infrastruttura aeroportuale, la classificazione degli aeroporti e l'organizzazione del traffico aereo; - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente all’organizzazione e gestione dell’area aeroportuale; - stimolare l’autonomia di giudizio per effettuare scelte corrette nella gestione delle attività all’interno dell’area aeroportuale; - fornire la capacità di comunicare gli esiti del proprio lavoro in forma sintetica ed esaustiva con linguaggio tecnico appropriato, attraverso la stesura e la discussione di un elaborato personale e/o di gruppo riguardante un argomento del corso; - fornire capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Conoscenze di base di discipline matematiche e fisiche.

Verifiche dell'apprendimento

Esame finale orale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente e della sua capacità di ragionamento critico, tenendo in considerazione la qualità dell’esposizione e l’utilizzo di lessico specialistico. L’esame è incentrato sugli argomenti trattati durante il corso. Sarà anche valutata la  capacità espositiva in forma sintetica ed esaustiva con linguaggio tecnico appropriato, attraverso la discussione di un elaborato personale e/o di gruppo riguardante un argomento del corso.

Programma del Corso

Introduzione all’aviazione civile: cenni storici, motivazioni, vantaggi, criticità. Le infrastrutture aeroportuali: le definizioni generali, gli elementi principali, le relative caratteristiche di riferimento, le possibili configurazioni. I metodi internazionali di riferimento per la classificazione delle infrastrutture aeroportuali. La pianificazione delle infrastrutture aeroportuali: valutazione della necessità, della sostenibilità e della fattibilità dell’infrastruttura. Gli aspetti fondamentali per la scelta dell’area di intervento: considerazioni logistiche e di fattibilità tecnico/operativa. L’organizzazione degli spazi nelle infrastrutture aeroportuali: elementi principali, caratteristiche funzionali e cenni di dimensionamento geometrico in relazione alle principali caratteristiche dei velivoli. Le principali problematiche e le soluzioni di riferimento per la gestione del traffico aereo. L’organizzazione dei servizi per la navigazione aerea. I principali sistemi per il controllo del traffico aereo. I sistemi di segnalazione a terra nelle infrastrutture aeroportuali. Cenni fondamentali di telecomunicazioni aeronautiche Le principali misure e soluzioni di sicurezza nelle infrastrutture aeroportuali. Le misure di capacità delle infrastrutture aeroportuali e le metodologie per la valutazione dei ritardi. La pianificazione e la progettazione dei terminal aeroportuali: considerazioni generali e spunti operativi. Le problematiche di sostenibilità ambientale delle infrastrutture aeroportuali.

Testi di riferimento: Dispense fornite dal docente. “Infrastrutture aeroportuali” P. Di Mascio, L. Domenichini, A. Ranzo. Edizioni Efesto, 2016 “Planning and Design of Airports”. R. Horonjeff, F.X. McKelvey, W.J. Sproule and S-B- Young. McGrawHill “Airport Planning and Management”. A.T. Wells, S. Young. McGraw-Hill, 2004

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE SOLLAZZO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE SOLLAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Studio del docente - Blocco A, Piano 7, Stanza 706
Giovedì 10:00 11:00Studio del docente - Blocco A, Piano 7, Stanza 706
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti