Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

TEORIA DELLA NAVE

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di: - presentare le principali conoscenze relativamente alla geometria e rappresentazione grafica dello scafo ed agli elementi strutturali della nave; - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai principi generali della teoria della nave con particolare attenzione alle problematiche connesse con la sicurezza; - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai materiali utilizzati nelle strutture marine; - stimolare l’autonomia di giudizio e le capacità critiche attraverso la stesura e la discussione di un elaborato personale e/o di gruppo riguardante un argomento del corso; - fornire e stimolare l’uso di un linguaggio tecnico appropriato, con l’uso di termini anche in lingua inglese, per comunicare con esperti del settore; - fornire capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni in laboratorio, esercitazioni guidate svolte dagli studenti, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base e abilità nella soluzione analitica di problemi matematici semplici.

Verifiche dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso saranno effettuate lezioni partecipate per verificare l'apprendimento in itinere degli argomenti trattati. Verifica in itinere con presentazione personale e/o di gruppo in aula di un project work.  La verifica in itinere e la presentazione con votazione espressa in trentesimi, hanno un peso pari al 40% sulla valutazione finale. Esame orale finale sugli argomenti del programma finalizzato ad accertare le conoscenze acquisite e le capacità di applicarle in maniera critica utilizzando linguaggi tecnici appropriati e corretti approcci metodologici. L’esame orale, per gli studenti che non hanno sostenuto o superato la prova in itinere, prevederà anche la verifica con presentazione personale e/o di gruppo di un project work. Il voto finale tiene conto della valutazione ottenuta nella prova in itinere e durante la prova orale.

Programma del Corso

-TIPOLOGIE DI NAVI: Storia della navigazione. Criteri di classificazione delle navi. Navi mercantili: navi da carico, navi passeggeri, navi speciali. Navi militari. Unità da diporto. Imbarcazioni a vela. Navi a supporto aerostatico (hovercraft, navi ad effetto superficie). Navi dislocanti e plananti. Aliscafi. Catamarano. Swath. Sottomarino. Metaniere. Petroliere. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti - GEOMETRIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLO SCAFO: Definizioni relative alla geometria dello scafo. Dimensioni caratteristiche di uno scafo. Coefficienti di finezza. Bordo libero e riserva di spinta. Registri di Classifica. Sistema di riferimento di una nave. Moti della nave. Piano di costruzione. Tipologie di disegni navali. Elementi costruttivi della nave. Sovrastruttura di una nave. Compartimentazione stagna e paratie. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti - GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI: Legge di Stevin, Principio di Archimede. Condizioni d’equilibrio di un galleggiante Metacentro. Cenni di stabilità della nave. Esercitazioni in aula: applicazioni della geometria dei galleggianti. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti - MATERIALI UTILIZZATI IN CAMPO NAVALE: Proprietà meccaniche dei materiali. Materiali utilizzati nella costruzione navale. Designazione degli acciai e delle leghe leggere. Legno. Materiali compositi. Esercitazioni in laboratorio: Prove di laboratorio per caratterizzazione meccanica di materiali. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti - PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI E NAVI: Cantieristica navale. Fasi di produzione e di assemblaggio nelle costruzioni navali industriali. Lavori di riparazione navale Metodi di costruzione di piccole imbarcazioni Tecnologia delle costruzioni navali. Tipologie di collegamenti di una nave. - SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE: Sicurezza della nave e della navigazione. Fenomeni di collisione in campo navale. European Maritime Safety Agency. Annual Overview of Marine Casualties and Incidents Crashworthiness. Rischi della navigazione. Esercitazioni guidate svolte dagli studenti

Testi di riferimento: 1.         Romano Panagin, “Progettazione e Costruzione di Imbarcazioni e Navi”, 2011, Levrotto & Bella. 2.         David J. Eyres, “Ship Construction”, Butterworth Heinemann. 3.         Rapacciuolo “Elementi di teoria della nave” 4.         Costaguta “Fondamenti di idronautica” 6.         Regolamento RINA per la Costruzione e la classificazione delle navi. 7.         Dispense delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PASQUALINO CORIGLIANO

Orario di Ricevimento - PASQUALINO CORIGLIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:30 17:30Studio docente, Blocco B, piano cinque, Dipartimento di Ingegneria. In alternativa si può effettuare il ricevimento, concordando data e ora, in modalità telematica mediante MS-Teams
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti