Offerta Didattica
ECONOMIA, BANCA E FINANZA
MACROECONOMIA
Classe di corso: L-33 - Scienze economiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una visione generale e integrata della macroeconomia, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, nel medio e nel lungo periodo. Al termine del corso, lo studente acquisisce la conoscenza degli strumenti principali per lo studio di tale modello attraverso la sua applicazione a problemi concreti dell'economia reale, in particolare all’ultima crisi economica e finanziaria mondiale e alle sue ricadute sulla realtà europea.Learning Goals
The course aims to provide a general and integrated overview of macroeconomics through a basic model for the short-, medium-, and long-term analysis of the economy. At the end of the course, the student can master the main tools to analyze this model and apply it to actual economic problems, especially the last world economic and financial crisis and its effects on Europe.Metodi didattici
Le lezioni saranno svolte in aula, sotto forma di lezioni frontali, oppure da remoto secondo le disposizioni che verranno date dall’Ateneo. Pur non essendovi obbligatorietà di frequenza il docente consiglia vivamente di seguire le lezioni.Teaching Methods
The lectures will be held in the classroom or remotely according to the provisions that will be given by the University. Although there is no compulsory attendance, the teacher strongly recommends attending the lectures.Prerequisiti
E’ consigliata una padronanza della microeconomia e degli strumenti matematici di base.Prerequisites
A mastery of microeconomics and essential mathematical tools is highly desirable.Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà in forma scritta oppure orale (di presenza o in teledidattica) in base alle disposizioni dell’Ateneo nella fase Post Covid. Non vi saranno prove intermedie.Assessment
The exam will be in written or oral form (in presence or remotely) based on the University's provisions in the Post Covid phase. There will be no intermediate tests.Programma del Corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire una visione generale e integrata della macroeconomia post-crisi, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, nel medio e nel lungo periodo. Tale modello viene applicato a problematiche dell'economia reale. Fra gli argomenti rilevanti affrontati: la crisi economica e finanziaria mondiale e le sue ricadute sulla realtà europea.Course Syllabus
The course aims to provide a general and integrated overview of the post-crisis macroeconomics through a basic model for the short/medium/long term analysis of the economy. This model is applied to actual economic problems. Important topics will cover the world economic and financial crisis and its effects on Europe.Testi di riferimento: BLANCHARD, O.; AMIGHINI, A.; GIAVAZZI, F. (2020). Macroeconomia - Una prospettiva europea. pp. 714, Nuova Edizione, Bologna: Il Mulino. FINDLAY D. W. (2021). Esercizi di Macroeconomia. Bologna: Il Mulino.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CARLO MIGLIARDO
Orario di Ricevimento - CARLO MIGLIARDO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:00 | 10:00 | Stanza N120, edificio C primo piano. Il ricevimento sarà svolto in modalità mista, in presenza o su piattaforma teams. Si prega di contattare il docente all'indirizzo email cmigliardo@unime.it |
Note: