Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
FILOSOFIA E COMUNICAZIONE POLITICA
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/01 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Gli studenti verranno introdotti allo studio delle principali categorie della filosofia politica, con particolare attenzione alle declinazioni comunicative e dialogiche delle relazioni di potere; potranno inoltre approforndire i dibattiti pubblici intorno ai temi della libertà e del conflitto nei contesti politici moderni e contemporanei.Learning Goals
Metodi didattici
lezioni frontaliTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze basilari sui concetti e sulla storia della Filosofia PoliticaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
esame oraleAssessment
Programma del Corso
Il corso intende analizzare la relazione tra potere e comunicazione, offrendo agli studenti la possibilità di affrontare consapevolmente i nessi problematici tra linguaggio, conoscenza e azione, sia rispetto alla costruzione e rappresentazione dello Stato, sia alla dimensione più ampiamente antropologica coinvolta nelle dinamiche etico-politiche globali.Course Syllabus
Testi di riferimento: - Enrico Caniglia, Forme della comunicazione politica, UTET 2013.
- Michel Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli, 2005.
- Nadia Urbinati, Manuel Anselmi, Paul Blokker, La sfida populista, Feltrinelli 2018 (introduzione e i primi tre saggi).
Per i frequentanti, letture da: H. Arendt, M. Foucault, R. Girard, S. Kierkegaard, M. Weber, S. Weil.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIA GRAZIA RECUPERO
Orario di Ricevimento - MARIA GRAZIA RECUPERO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche(via T. Cannizzaro n. 278) |
Giovedì | 11:00 | 13:00 | il ricevimento è sospeso giovedì 03.11.16 |
Note: il ricevimento è sospeso giovedì 03.11.16