Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/21Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fare acquisire alo studente le conoscenze e le capacità di comprensione degli ordinamenti costituzionali contemporanei. Lo studente sarà in grado di -analizzare gli ordinamenti costituzionali contemporanei -risolvere problemi legati alle tematiche di settore -acquisire capacità ed autonomia di giudizio in base alle nozioni impartite -acquisire abilità di comunicare con linguaggio giuridico.

Metodi didattici

Lezioni frontali.​​​​​​​

Prerequisiti

Possesso di un’adeguata cultura umanistica conseguita con il completamento degli studi secondari di secondo grado.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.​​​​​​​

Programma del Corso

La materia si articola in due principali partizioni volte ad approfondire esperienze costituzionali particolari e concetti e conoscenze generali 1) Modelli di ordinamenti costituzionali comparati: a) Regno Unito; b) Gli Stati Uniti d’America; c) La Francia; d) La Germania; e) La Spagna; f) Il Giappone; g) L’India; h) I paesi del mondo islamico; i) La Cina. 2) I grandi modelli del diritto costituzionale a) « Civil Law » e « Common Law »; b) Le Forme di Stato; c) Le forme di governo; d) Rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie; e) La produzione giuridica e il sistema delle fonti; f) Governo e amministrazione; g) il potere giudiziario. ​​​​​​​​​​​​​​

Testi di riferimento: TOMMASO EDOARDO FROSINI (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, ultima edizione; oppure GIUSEPPE DE VERGOTTINI, Diritto costituzionale comparato, Padova, Editore Cedam, 2014.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIERANGELO GRIMAUDO

Orario di Ricevimento - PIERANGELO GRIMAUDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:30 13:30Dipartimento Scienze politiche e giuridiche, piazza XX settembre n. 4
Note: contattare preventivamente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti