Offerta Didattica
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
NUOVI MODELLI DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/09, IUS/10 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso “nuovi modelli di amministrazione pubblica” è volto a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative agli istituti tradizionali del diritto pubblico e agli elementi di base del fenomeno giuridico, riferito in particolare all'organizzazione e alle funzioni delle istituzioni pubbliche, al sistema delle fonti normative, ai diritti fondamentali, alla giustizia costituzionale attraverso l’esame delle principali problematiche che investono gli ordinamenti giuridici contemporanei.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni su testi normativi e giurisprudenziali.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze di base del Diritto pubblico e del Diritto AmministrativoPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale ed eventuale esercitazione scritta.Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Modulo: 7562/1 - DIRITTO PUBBLICO (CORSO AVANZATO) ------------------------------------------------------------ Principi costituzionali in tema di funzione legislativa, funzione amministrativa e funzione giurisdizionale. Fonti del diritto e controllo di costituzionalità. Unione Europea: competenze e organi. Governo centrale: funzione amministrativa e nuovi modelli di organizzazione. Regioni, Comuni e altri enti territoriali: organi, multiforme autonomia, funzioni e rapporti fra essi, nonché di essi con il Potere esecutivo statale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7562/2 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (CORSO AVANZATO) ------------------------------------------------------------ Il corso propone lo studio e l'esame dei più recenti profili inerenti l'evoluzione delle attività amministrative attraverso l'esame di dieci temi monografici, sui quali si articoleranno le lezioni. Studiare il diritto amministrativo oggi IIl procedimento amministrativo Il principio di proporzionalità dell'azione amministrativa Le nuove figure di composizione amministrativa: l'Unione bancaria Le società a partecipazione pubblica Amministrazione e tutela dell'ambiente Il mercato dei contratti pubblici L'amministrazione trasparente Il giudice e l'amministrazione Il giudice e la regolazione Lo studente sarà, così, in grado di: affrontare le questioni più rilevanti inerenti ai principi del procedimento amministrativo; approfondire le relazioni tra diritto interno e le fonti comunitarie; esaminare tematiche che involgono l'evoluzione del ruolo e delle funzioni pubbliche; conoscere le relazioni intercorrenti tra mercato e servizi pubblici avere contezza del rapporto tra giudice amministrativo e pubblica amministrazione studiare i profili inerenti all'attività di regolazione, anche in un'ottica processuale.Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: 7562/1 - DIRITTO PUBBLICO (CORSO AVANZATO)
------------------------------------------------------------
S. Cassese. Manuale di diritto pubblico, Milano, Giuffrè ed. Lettura consigliata A. Morelli, L. Trucco (a cura di) Diritti e territorio. Il Valore delle autonomie nell'ordinamento repubblicano,Torino, Giappichelli ed. 2015
------------------------------------------------------------
Modulo: 7562/2 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (CORSO AVANZATO)
------------------------------------------------------------
AA.VV., La dinamica del diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2017
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANNA MARIA CITRIGNO
Orario di Ricevimento - ANNA MARIA CITRIGNO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Piazza xx Settembre, 4 |
Mercoledì | 10:30 | 12:30 | Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche Piazza XX settembre, 4 |
Note: il ricevimento è subordinato allo svolgimento delle lezioni del primo semestre e può subire cambiamenti nel secondo semestre
Docente: FABRIZIO TIGANO
Orario di Ricevimento - FABRIZIO TIGANO
Dato non disponibile