Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)

FONDAMENTI DI FISIOLOGIA UMANA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/09, FIS/07, MED/49Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6400494900
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1) Lo studente dovrà acquisire la conoscenza della fisiologia degli apparati: cardiocircolatorio, respiratorio, digestivo, urinario e del Sistema Nervoso Centrale. 2) Lo studente dovrà comprendere e definire i bisogni nutrizionali di individui e comunità, per soddisfare i fabbisogni energetico-nutrizionali e garantire il corretto apporto di nutrienti per raggiungere e mantenere lo stato di buona salute; riconoscere le condizioni meritevoli di un intervento nutrizionale correttivo e comprendere le basi di una adeguata educazione nutrizionale.

Metodi didattici

L'attività didattica si svolge in aula mediante lezioni frontali e/o in teledidattica con l'ausilio di diapositive e filmati esplicativi. Nel corso delle lezione, a discrezione del docente, possono essere previste verifiche sotto forma di test.

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere buone conoscenze, a livello di scuola media superiore, riguardo a concetti elementari di biologia, chimica, matematica e fisica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica finale consiste nell'esame orale. Il voto sarà calcolato con la media matematica dei voti dei singoli moduli; è indispensabile ottenere almeno la sufficienza in tutti e 4 moduli.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3216/3 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4157/2 - PRINCIPI FISICI DEI PROCESSI FISIOLOGICI ------------------------------------------------------------ Grandezze fisiche Eq. dimensionali -Sistemi di riferimento - Moto di un corpo - Concetti di spazio, tempo, velocità, accelerazione e massa - principi della dinamica - Il teorema dell’impulso e della quantità di moto -Forze elastiche e forze di attrito – Forze centrifughe e centripete - Concetto di equilibrio – Momento di una forza -Lavoro di una forza -Leggi della statica - Leve -Definizione di lavoro e di energia - Principio di conservazione dell’energia - Stati di aggregazione della materia-Densità e peso specifico – Fluidi ideali e reali –Applicazioni delle leggi dell’idrostatica e dell’idrodinamica alla circolazione del sangue – Velocità di eritrosedimentazione e centrifugazione – Moto vorticoso di un liquido e relazione con la pressione - Concetto di calore e di temperatura – Calore specifico e capacità termica – Propagazione del calore e meccanismi connessi – Termoregolazione biologica – Corpi conduttori e corpi isolati – Concetti di tensione, corrente, resistenza elettrica , leggi di Ohm – Effetti fisici della corrente elettrica – Magnetismo -Leggi dell’ottica geometrica – Le fibre ottiche - Concetti generali sulle onde sonore – Parametri caratteristici dell’onda sonora – Ultrasuoni e accenni sulle applicazioni in terapia e in diagnostica - Interazione tra radiazione elettromagnetiche e sistemi biologici - Concetti generali sulle onde elettromagnetiche – Spettro delle radiazioni elettromagnetiche - radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: applicazioni mediche - Il nucleo e la sua costituzione – Il decadimento radioattivo naturale – Decadimento alfa –Decadimento beta – Decadimento gamma – Effetti  radiobiologici –Comportamento biologico degli isotopi – Impiego diagnostico dei radioisotopi. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4157/3 - NUTRIENTI E TECNICHE DIETETICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4157/4 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3216/3 - FISIOLOGIA UMANA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4157/2 - PRINCIPI FISICI DEI PROCESSI FISIOLOGICI ------------------------------------------------------------ D.Sscannicchio E. Giroletti        Elementi di Fisica Biomedica Ed. EdiSES Fisica per le professioni sanitarie ------------------------------------------------------------ Modulo: 4157/3 - NUTRIENTI E TECNICHE DIETETICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 4157/4 - METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE ARENA

Orario di Ricevimento - SALVATORE ARENA

Dato non disponibile

Docente: LUCIA DENARO

Orario di Ricevimento - LUCIA DENARO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 13:00Torre Biologica piano Terra ex Dip. P.A.S.S.I.
Note: Gli studenti impossibilitati a venire il giovedì, possono contattarmi via mail per concordare giorno ed ora.

Docente: HERBERT RYAN MARINI

Orario di Ricevimento - HERBERT RYAN MARINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 10:00È gradita una e-mail di pre-avviso per poter assicurare il ricevimento allo studente interessato.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti