Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE BIOLOGICHE

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/13, MED/07BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5300181800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire conoscenze essenziali della struttura e funzione della cellula come base della organizzazione elementare della vita. Deve conoscere le proprietà strutturali e funzionali delle biomolecole e i meccanismi molecolari che stanno alla base della vita e acquisire le conoscenze teoriche e pratico-applicative della microbiologia e della microbiologia clinica.

Metodi didattici

L’attività didattica si svolge in aula o in modalità online su piattaforma teams, verte su lezioni frontali con dibattito con gli studenti sulle tematiche trattate e con l’ ausilio di diapositive e filmati esplicativi.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale finale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3859/1 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Biochimica: Composti organici di interesse biologico: glucidi, lipidi, aminoacidi, proteine e nucleotidi-Emoglobina. Mioglobina. Citocromi. Enzimi ed elementi di cinetica enzimatica. Vitamine e coenzimi.-Generalità sul metabolismo- Principi di bioenergetica- Meccanismi di sintesi dell’ATP- Ciclo di Krebs-Metabolismo dei glucidi e sua regolazione: Glicolisi, importanza fisiologica della glicolisi anaerobica- Cenni su gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, via dei pentoso fosfati -Metabolismo dei lipidi e sua regolazione: sintesi e ossidazione degli acidi grassi. -Corpi chetonici-Colesterolo- Metabolismo degli amminoacidi e di altri composti azotati- Metabolismo dell’ammoniaca. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4536 - MICROBIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Microbiologia: Struttura della cellula eucariotica e della cellula procariotica. Classificazione microrganismi, struttura e composizione microrganismi, metabolismo energetico, colorazioni, terreni di coltura, disinfezione e sterilizzazione, immunità e vaccini. Principali classi di agenti chemioterapici. ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 5631/2 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Biologia Applicata: -L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule I livelli dell’organizzazione biologica: -Le cellule procariotiche ed eucariotiche -I virus  - Membrana plasmatica: struttura e funzioni -La matrice extraccllulare e l’adesione cellulare -Citoscheletro -Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso -Apparato di Golgi -Lisosomi e i perossisomi -Mitocondri Nucleo e nucleolo -La cromatina e la struttura del cromosoma eucariotico - I processi della riproduzione: Ciclo cellulare -La divisione cellulare: mitosi e meiosi –Flusso dell’informazione.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3859/1 - BIOCHIMICA ------------------------------------------------------------ Biochimica: M Stefani e N Taddei- Chimica e Biochimica- Zanichelli D R. Ferrier- Le basi della Biochimica- Zanichelli ------------------------------------------------------------ Modulo: 4536 - MICROBIOLOGIA ------------------------------------------------------------ Microbiologia: Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini- Principi di Microbiologia medica - Terza edizione - Zanichelli ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 5631/2 - BIOLOGIA APPLICATA ------------------------------------------------------------ Biologia Applicata: -P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli - Elementi di Biologia e Genetica EdiSES ​​​​​​​

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CONCETTA CRISAFULLI

Orario di Ricevimento - CONCETTA CRISAFULLI

Dato non disponibile

Docente: GIUSEPPE MANCUSO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MANCUSO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Policlinico Universitario, Torre Biologica 2° Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti