Offerta Didattica

 

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE IV

Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/50, MED/32CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di affrontare il problema e la gestione delle ipoacusie infantili ed in particolare del deficit uditivo permanente. A tal fine, previa un'introduzione sulla classificazione delle ipoacusie infantili e sulle loro ripercussioni nello sviluppo del linguaggio, viene affrontato lo Screening universale uditivo (prevenzione secondaria: I e II livello) e la Diagnosi di ipoacusia infantile (III livello), soffermandosi sulle tecniche di indagine diagnostica (AOE, ABR, ASSR; impedenzometria, audiometria condizionata, imaging) e sulle strategie terapiutiche e (ri)abilitative (III livello). Ci si soffermerà in particolare sulle protesi ad amplificazione acustica, su quelle a trasduzione meccanica e soprattutto sugli Impianti cocleari.I Un altro capitolo sarà dedicato alle patologie flogistiche dell’orecchio medio soffermandosi su diagnosi, prevenzione e terapia ed ancora si affronteranno i concetti di blast timpanico e di ototossicità

Learning Goals


Metodi didattici

Modulo: 5285/1 - OTORINOLARINGOIATRIA -- Modulo: 5285/2 - AUDIOLOGIA (INFANTILE) -- Modulo: 5285/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE --

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza dell'anatomo fisiologia uditiva, e delle tecniche audiometriche con possibilità di utilizzare gli ambulatori di audiologia per la pratica. Lo studente dovrà possedere conoscenze di base di anatomia e fisiologia del distretto.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 5285/1 - OTORINOLARINGOIATRIA -- Modulo: 5285/2 - AUDIOLOGIA (INFANTILE) -- Modulo: 5285/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE --

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5285/1 - OTORINOLARINGOIATRIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5285/2 - AUDIOLOGIA (INFANTILE) ------------------------------------------------------------ Deficit uditivo permanente infantile (D.U.P.I.) epidemiologia, ripercussioni sullo sviluppo del linguaggio Concetto di plasticità cerebrale  e  connessionismo Screening universale uditivo (prevenzione secondaria con I, II e III livello: metodiche di indagine) Classificazione e clinica delle cause principali di D.U.P.I. e loro ripercussioni sul linguaggio Terapia e (ri)abilitazione (III livello): Malformazioni ed ossificazioni cocleari ed impianti cocleati Patologie flogistiche dell’orecchio medio: diagnosi, prevenzione e terapia ------------------------------------------------------------ Modulo: 5285/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ------------------------------------------------------------ --

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5285/1 - OTORINOLARINGOIATRIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5285/2 - AUDIOLOGIA (INFANTILE) ------------------------------------------------------------ Lo studente dovrà sviluppare competenze relative alla diagnosi e alla riabilitazione della patologia uditiva in ambito pediatrico; in particolare si svilupperà il concetto di deficit uditivo permanente infantile (D.U.P.I.) considerandone l’epidemiologia, le principali cause e le sue  ripercussioni sullo sviluppo del linguaggio. Si affronteranno i temi della  plasticità cerebrale  e i principi del  connessionismo. Ampio spazio verrà riservato allo screening universale uditivo (prevenzione secondaria con I, II e III livello e relative metodiche di indagine) ed alle strategie terapeutiche – riabilitative. Infine saranno affrontate le malformazioni dell’orecchio interno, le ossificazioni cocleari ed le patologie flogistiche dell’orecchio medio ------------------------------------------------------------ Modulo: 5285/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SABRINA LOTETA

Orario di Ricevimento - SABRINA LOTETA

Dato non disponibile

Docente: FRANCESCO FRENI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO FRENI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00locali ambulatorio ORL II piano pad.F
Note: previa prenotazione via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti