Offerta Didattica

 

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)

SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI GENERALI

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/43, MED/44, MED/42Caratterizzante, Affine/IntegrativaObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso di Medicina del Lavoro mira ad assicurare conoscenze di Rischio e pericolo, fornire le basi sulle norme della tutela della salute dei lavoratori e di igiene dei luoghi di lavoro, Fornisce inoltre le nozioni sui fattori di rischio presenti in ambiente sanitario e sulla prevenzione di infortuni e malattie professionale. Il corso di Igiene Generale ed Applicata mira ad assicurare conoscenze sulla epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative e sui principali strumenti di educazione sanitaria. Evidenziare l'influenza dell'ambiente e degli stili di vita sullo stato di salute, identificare fattori di rischio, fattori protettivi e modalità preventive efficaci contro i disturbi oculari. Il corso di Medicina Legale si propone di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche dei requisiti e i fondamenti di liceità della professione di Ortottista-Assistente di Oftalmologia. Definire il consenso del paziente, il segreto professionale, il segreto d’ufficio; indicarne i campi di applicazione; illustrare i principi generali della disciplina relativa alla tutela della privacy. Definire l’obbligo di referto e di rapporto (denuncia). Descrivere i concetti di responsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare del professionista Ortottista-Assistente di Oftalmologia

Metodi didattici

Modulo: 7426/1 - MEDICINA LEGALE Il corso prevede lezioni frontali condotte dal Docente con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato dallo stesso Docente e a disposizione degli studenti Modulo: 7426/2 - MEDICINA DEL LAVORO Il corso prevede lezioni frontali condotte dal Docente con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato dallo stesso Docente e a disposizione degli studenti Modulo: 7426/3 - IGIENE GENERALE E APPLICATA Il corso prevede lezioni frontali condotte dal Docente con la proiezione di materiale didattico in formato elettronico preparato dallo stesso Docente e a disposizione degli studenti

Prerequisiti

Conoscenze e competenze di anatomia, fisiologia generale, immunologia, microbiologia e patologia oculare

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 7426/1 - MEDICINA LEGALE Esame orale Modulo: 7426/2 - MEDICINA DEL LAVORO Esame orale Modulo: 7426/3 - IGIENE GENERALE E APPLICATA Esame orale

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 7426/1 - MEDICINA LEGALE ------------------------------------------------------------ 1. Reato: classificazione; elementi costitutivi; circostanze aggravanti ed attenuanti; delitti e contravvenzioni. Responsabilità penale (soggettiva, oggettiva, casi di non punibilità del reato) Omissione di soccorso. Abbandono di persona minore o incapace. Abuso dei mezzi di correzione o disciplina. Maltrattamenti contro familiari o convivent.; 2. Rapporto di causalità e concorso di cause 3. Percosse e Lesione personale Omicidio: doloso, colposo, preterintenzionale. Qualifiche giuridiche del professionista sanitario (artt.357-358-359 c.p.) Referto/Denuncia alla A.G. 4. Certificato: Falsità ideologica/materiale Cartella clinica: aspetti medico – legali (nozione di Atto Pubblico e Falsità ideologica/materiale) 5. La professione di Ortottista-Assistente di Oftalmologia e le professioni sanitarie Abusivo esercizio di una professione Segreto professionale e d’Ufficio Omissione di atti d’ufficio. Interruzione di pubblico servizio Il codice deontologico dell’Ortottista-Assistente di Oftalmologia 6. Relazione di cura e rapporto Ortottista-Assistente di Oftalmologia – paziente Responsabilità Professionale 7. Informazione/Comunicazione e consenso 8. Errore rischio clinico e sua gestione 9. Il danno alla persona in responsabilità civile ------------------------------------------------------------ Modulo: 7426/2 - MEDICINA DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ Medicina del Lavoro: Cenni Legislativi, D. lvo 81/08. Classificazioni dei rischi: fisici, chimici, biologici organizzativi. Figure responsabili della sicurezza. Infortuni e malattie professionali. Prevenzione Definizione di salute e fattori che la influenzano. Educazione sanitaria. Principi generali di epidemiologia Principi generali di profilassi primaria, secondaria e terziaria Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive con particolare riguardo a quelle oculari. Infezioni Ospedaliere Endoftalmiti Vaccinoprofilassi: tipi di vaccini, vie di introduzione dei vaccini, ritmo di somministrazione; vaccinazioni obbligatorie e consigliate Epidemiologia e profilassi delle malattie non infettive ------------------------------------------------------------ Modulo: 7426/3 - IGIENE GENERALE E APPLICATA ------------------------------------------------------------ Definizione di salute e fattori che la influenzano. Educazione sanitaria. Principi generali di epidemiologia Principi generali di profilassi primaria, secondaria e terziaria Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive con particolare riguardo a quelle oculari. Endoftalmiti Infezioni correlate all’assistenza. Vaccinoprofilassi: tipi di vaccini, vie di introduzione dei vaccini, ritmo di somministrazione; vaccinazioni obbligatorie e consigliate Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico degenerative: fattori di rischio e fattori protettivi.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 7426/1 - MEDICINA LEGALE ------------------------------------------------------------ G.A. Norelli, C. Buccelli, V. Fineschi. Medicina Legale e delle Assicurazioni, Casa editrice Piccin, 2014 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7426/2 - MEDICINA DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ Testo di “Medicina del Lavoro” di D. Casula- Monduzzi ed. Testo “Igiene” di Ricciardi, Angelillo, Brusaferro. Idelson-Gnocchi ------------------------------------------------------------ Modulo: 7426/3 - IGIENE GENERALE E APPLICATA ------------------------------------------------------------ Testo di “Medicina del Lavoro” di D. Casula- Monduzzi ed. Testo “Igiene” di Ricciardi, Angelillo, Brusaferro. Idelson-Gnocchi

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSIO ASMUNDO

Orario di Ricevimento - ALESSIO ASMUNDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:00 15:00Unità Operativa di Medicina Legale - Edificio A (primo piano) ingresso A3
Note:

Docente: CONCETTINA FENGA

Orario di Ricevimento - CONCETTINA FENGA

Dato non disponibile

Docente: GIUSEPPA VISALLI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA VISALLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Torre Biologica 3° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti