Offerta Didattica
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÃ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA ALLE PATOLOGIE OSTEOARTROMUSCOLARI
Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/16 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 2 | 0 | 0 | 12 | 12 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Primo Canale
------------------------------------------------------------
Modulo: 389/1 - METODI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA
2) Metodi di Rieducazione Motoria
L’Attività didattica si propone di
Fornire le nozioni necessarie per programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria individualizzato (adattato alle diverse tipologie e fasi di malattia) in soggetti con patologie osteo-artro-muscolari croniche che non introduca fattori di rischio aggiuntivi e ottimizzi le capacità residue.
Fornire le nozioni necessarie programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria individualizzato al fine di prevenire l’insorgenza di patologie osteoartromuscolari croniche in soggetti a rischio
Risultati attesi:
Aver acquisito la conoscenza della valenza preventiva dell’attività motoria nell’ambito delle patologie osteoartromuscolari croniche
Aver acquisito la conoscenza delle principali patologie osteoartromuscolari scaturite o esacerbate dell’attività motoria
Conoscere i principali mezzi e le tecniche della rieducazione motoria
Capacità di attuare un programma di movimento-terapia adattato alle patologie osteoartromuscolari stabilizzate
Capacità di attuare un programma di riatletizzazione rivolto al soggetto sportivo
Modulo: 389/2 - PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI CRONICHE
Unireuma Reumatologia di Valentini, Bombardieri, Cutolo, Ferraccioli,3 edizione, idelson-gnocchi 2017
Manuale di reumatologia di Ferraccioli, edises 2019.
Materiale didattico fornito dai docenti
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Secondo Canale
------------------------------------------------------------
Modulo: 389/1 - METODI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA
Materiale didattico fornito dal docente a supporto delle attività didattiche
Modulo: 389/2 - PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI CRONICHE
• VALESINI G. VALENTINI G. UNIREUMA – REUMATOLOGIA PER STUDENTI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE - IDELSON-GNOCCHI EDITORE -III EDIZIONE
• FERRACCIOLI G. MANUALE DI REUMATOLOGIA - EDISES EDITORE 2019
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FABIOLA ATZENI
Orario di Ricevimento - FABIOLA ATZENI
Dato non disponibile