Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Primo Canale
------------------------------------------------------------
Modulo: 386/1 - ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E TERAPIA
Risposta biologica dell’allenamento
- Meccanismi di adattamento all’esercizio fisico
- Adattamenti specifici del muscolo scheletrico (Effetto dell’allenamento sulle molecole energetiche nel tessuto muscolare, sulla mioglobina e sulla capillarizzazione muscolare Adattamento e plasticità delle fibre muscolari)
Valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico in ambito sportivo e della salute
- Metodi diretti
- Metodi indiretti
- Bilancio energetico
- Dispendio energetico
- Tecniche di misura del dispendio energetico
- Valutazione del dispendio energetico
Caratteristiche dell’esercizio fisico (tipi di esercizio; durata, intensità e frequenza delle sessioni)
Valutazione della forma fisica (Forma fisica e fitness test; forma cardiorespiratoria; fitness muscolare; flessibilità articolare e test; equilibrio e stabilità)
Alimentazione e nutrizione nella pratica motoria e sportiva
Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare
Caratteristiche requisiti e dotazioni di un centro di fitness metabolico: requisiti strutturali e igienico sanitari
Esercitazioni tecnico-pratiche su:
Programmazione e somministrazione dell’Esercizio fisico nella prevenzione e terapia dell’obesità, delle dislipidemie, della sindrome metabolica, del diabete mellito tipo 1 e 2 e dell’osteoporosi
Risposta biologica dell’allenamento
- Meccanismi di adattamento all’esercizio fisico
- Adattamenti specifici del muscolo scheletrico (Effetto dell’allenamento sulle molecole energetiche nel tessuto muscolare, sulla mioglobina e sulla capillarizzazione muscolare Adattamento e plasticità delle fibre muscolari)
Valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico in ambito sportivo e della salute
- Metodi diretti
- Metodi indiretti
- Bilancio energetico
- Dispendio energetico
- Tecniche di misura del dispendio energetico
- Valutazione del dispendio energetico
Caratteristiche dell’esercizio fisico (tipi di esercizio; durata, intensità e frequenza delle sessioni)
Valutazione della forma fisica (Forma fisica e fitness test; forma cardiorespiratoria; fitness muscolare; flessibilità articolare e test; equilibrio e stabilità)
Alimentazione e nutrizione nella pratica motoria e sportiva
Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare
Caratteristiche requisiti e dotazioni di un centro di fitness metabolico: requisiti strutturali e igienico sanitari
Esercitazioni tecnico-pratiche su:
Programmazione e somministrazione dell’Esercizio fisico nella prevenzione e terapia dell’obesità, delle dislipidemie, della sindrome metabolica, del diabete mellito tipo 1 e 2 e dell’osteoporosi
Modulo: 386/2 - ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
o Ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, pancreas endocrino
o Azione ormonale: classi di ormoni; meccanismo dell’azione ormonale; regolazione della sintesi e secrezione ormonale
o Assi endocrini: asse CRH-ACTH-surrene, asse GHRH-GH-IGF1, asse TRH-TSH-tiroide, asse GnRH-gonadotropine-gonadi; regolazione della secrezione della PRL; regolazione della secrezione del PTH
o Regolazione della secrezione di insulina e ormoni della contro-regolazione
CENNI DI PATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
o Patologie da alterata secrezione ormonale surrenalica: sindromi da eccesso di glucocorticoidi; iperaldosteronismo; feocromocitoma; sindromi da deficit surrenalico
o Patologie da alterata secrezione di GH: gigantismo e acromegalia; deficit di GH
o Patologie da alterata secrezione ormonale tiroidea: ipertiroidismo; ipotiroidismo
o Patologie da alterata secrezione ormonale gonadica: ipogonadismi; iperandrogenismi; sindrome dell’ovaio policistico
o Diabete mellito. Sindrome metabolica
ESERCIZIO FISICO E SISTEMA ENDOCRINO
o Substrati energetici ed esercizio fisico
o Risposte ormonali all’esercizio fisico: principali ormoni coinvolti durante l’esercizio fisico acuto e cronico (allenamento)
o Esercizio fisco e modulazione della risposta ormonale: insulina, GH, adrenalina e noradrenalina, glucagone, cortisolo
o Esercizio fisico e adattamento metabolico del muscolo scheletrico
o Esercizio fisico e osso
o Attività fisica e peso corporeo
o Attività fisica e diabete mellito di tipo 1
o Attività fisica e diabete mellito tipo 2
o Attività fisica e disordini puberali (pubertà precoce e ritardo puberale)
FARMACI ENDOCRINOLOGICI E DOPING
Steroidi anabolizzanti androgeni, antiandrogeni, ormone della crescita (GH), eritropoietina
Modulo: 8031 - ONCOLOGIA ED ESERCIZIO FISICO
• Epidemiologia dei tumori, fattori di rischio e prevenzione oncologica
• Principi di biologia dei tumori
• Implicazioni dell’esercizio fisico nei processi di cancerogenesi e progressione tumorale
• Approccio integrato al paziente oncologico e strategie terapeutiche in oncologia: trattamenti locoregionali (chirurgia e radioterapia) e terapie mediche (chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche e immunoterapia)
• Effetti delle tossicità delle terapie oncologiche e limitazioni all’esercizio fisico
• Il dolore nel paziente oncologico e limitazioni funzionali
• L’attività fisica nella prevenzione delle neoplasie
• L’attività fisica adattata nei pazienti oncologici
• Linee guida sulla prescrizione dell’esercizio fisico nei pazienti oncologici
• L’attività fisica e agonistica dopo il cancro
• Limitazioni alla pratica dell’attività fisica in oncologia
• Ruolo dell’attività fisica nelle più comuni neoplasie solide dell’adulto (neoplasie della mammella, del polmone, della prostata e del colon-retto)
------------------------------------------------------------
Partizione Studenti: Secondo Canale
------------------------------------------------------------
Modulo: 386/1 - ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E TERAPIA
Risposta biologica dell’allenamento
- Meccanismi di adattamento all’esercizio fisico
- Adattamenti specifici del muscolo scheletrico (Effetto dell’allenamento sulle molecole energetiche nel tessuto muscolare, sulla mioglobina e sulla capillarizzazione muscolare Adattamento e plasticità delle fibre muscolari)
Valutazione della composizione corporea e del dispendio energetico in ambito sportivo e della salute
- Metodi diretti
- Metodi indiretti
- Bilancio energetico
- Dispendio energetico
- Tecniche di misura del dispendio energetico
- Valutazione del dispendio energetico
Caratteristiche dell’esercizio fisico (tipi di esercizio; durata, intensità e frequenza delle sessioni)
Valutazione della forma fisica (Forma fisica e fitness test; forma cardiorespiratoria; fitness muscolare; flessibilità articolare e test; equilibrio e stabilità)
Alimentazione e nutrizione nella pratica motoria e sportiva
Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare
Caratteristiche requisiti e dotazioni di un centro di fitness metabolico: requisiti strutturali e igienico sanitari
Esercitazioni tecnico-pratiche su:
Programmazione e somministrazione dell’Esercizio fisico nella prevenzione e terapia dell’obesità, delle dislipidemie, della sindrome metabolica, del diabete mellito tipo 1 e 2 e dell’osteoporosi
Modulo: 386/2 - ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
o Ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, gonadi, pancreas endocrino
o Azione ormonale: classi di ormoni; meccanismo dell’azione ormonale; regolazione della sintesi e secrezione ormonale
o Assi endocrini: asse CRH-ACTH-surrene, asse GHRH-GH-IGF1, asse TRH-TSH-tiroide, asse GnRH-gonadotropine-gonadi; regolazione della secrezione della PRL; regolazione della secrezione del PTH
o Regolazione della secrezione di insulina e ormoni della contro-regolazione
CENNI DI PATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
o Patologie da alterata secrezione ormonale surrenalica: sindromi da eccesso di glucocorticoidi; iperaldosteronismo; feocromocitoma; sindromi da deficit surrenalico
o Patologie da alterata secrezione di GH: gigantismo e acromegalia; deficit di GH
o Patologie da alterata secrezione ormonale tiroidea: ipertiroidismo; ipotiroidismo
o Patologie da alterata secrezione ormonale gonadica: ipogonadismi; iperandrogenismi; sindrome dell’ovaio policistico
o Diabete mellito. Sindrome metabolica
ESERCIZIO FISICO E SISTEMA ENDOCRINO
o Substrati energetici ed esercizio fisico
o Risposte ormonali all’esercizio fisico: principali ormoni coinvolti durante l’esercizio fisico acuto e cronico (allenamento)
o Esercizio fisco e modulazione della risposta ormonale: insulina, GH, adrenalina e noradrenalina, glucagone, cortisolo
o Esercizio fisico e adattamento metabolico del muscolo scheletrico
o Esercizio fisico e osso
o Attività fisica e peso corporeo
o Attività fisica e diabete mellito di tipo 1
o Attività fisica e diabete mellito tipo 2
o Attività fisica e disordini puberali (pubertà precoce e ritardo puberale)
FARMACI ENDOCRINOLOGICI E DOPING
Steroidi anabolizzanti androgeni, antiandrogeni, ormone della crescita (GH), eritropoietina
Modulo: 8031 - ONCOLOGIA ED ESERCIZIO FISICO
• Epidemiologia dei tumori, fattori di rischio e prevenzione oncologica • Principi di biologia dei tumori • Implicazioni dell’esercizio fisico nei processi di cancerogenesi e progressione tumorale • Approccio integrato al paziente oncologico e strategie terapeutiche in oncologia: trattamenti locoregionali (chirurgia e radioterapia) e terapie mediche (chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche e immunoterapia) • Effetti delle tossicità delle terapie oncologiche e limitazioni all’esercizio fisico • Il dolore nel paziente oncologico e limitazioni funzionali • L’attività fisica nella prevenzione delle neoplasie • L’attività fisica adattata nei pazienti oncologici • Linee guida sulla prescrizione dell’esercizio fisico nei pazienti oncologici • L’attività fisica e agonistica dopo il cancro • Limitazioni alla pratica dell’attività fisica in oncologia • Ruolo dell’attività fisica nelle più comuni neoplasie solide dell’adulto (neoplasie della mammella, del polmone, della prostata e del colon-retto)
Course Syllabus