Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI E DIAGNOSTICA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
880010410400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenza e comprensione degli approcci logici che portano al ragionamento scientifico e clinico (comprese le caratteristiche distintive, i punti di forza e i limiti di entrambi); dei principi della medicina preventiva per la promozione della salute e del benessere animale; della diagnostica strumentale e di laboratorio finalizzata al raggiungimento della diagnosi; della formulazione delle diagnosi differenziali; del trattamento delle malattie dei grossi animali. Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze: applicare correttamente i principi di biosicurezza legati alla diagnostica ed alla clinica dei grossi animali; comprendere il contributo che la diagnostica per immagini e le altre tecniche diagnostiche possono dare nel raggiungimento di una diagnosi; utilizzare le apparecchiature di diagnostica di base ed eseguire un esame efficacemente appropriato per il caso, in conformità con le buone pratiche di salute e sicurezza e le normative vigenti; raccogliere, conservare e trasportare campioni, selezionare test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test; preparare accurate cartelle e referti di diagnostica in una forma soddisfacente per i colleghi e i clienti; gestire e contenere i grossi animali in modo sicuro e rispettoso dell'animale e istruire gli altri a supportare il medico veterinario nell’esecuzione di queste tecniche; comunicare efficacemente usando un linguaggio appropriato per il pubblico interessato; eseguire un esame clinico completo e dimostrare capacità nel processo decisionale clinico; praticare la medicina veterinaria basata sull'evidenza; sviluppare piani di trattamento adeguati e somministrare il trattamento nell'interesse degli animali e utilizzando le risorse disponibili; gestire le emergenze ed eseguire il primo soccorso

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, autoapprendimento per argomenti approfonditi su materiale didattico (fotocopie, articoli, riferimenti bibliografici) fornito dal docente, Esercitazioni pratiche supervisionate (procedure cliniche svolte dagli studenti su animali e plastination, Attività di laboratorio), Problem solving.

Prerequisiti

The student must have knowledge of Infectious and Parasitic Diseases, Veterinary Pathological Anatomy, Pharmacology, Propaedeutics.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale con domande su argomenti in programma. Per la Clinica medica grossi animali il colloquio è preceduto da una prova pratica sull’animale. La valutazione della prova è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 817/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Programma teorico (13 ore) Fisica degli ultrasuoni – Orientamento dell’immagine ecografica (ore 1) Esame ecografico delle vie urinarie (ore 1) Esame ecografico del tubo gastro-enterico e pancreas (ore 1) Esame ecografico della milza (ore 1) Esame ecografico del fegato e dei dotti biliari (ore 2) Esame ecografico della prostata, dell’utero e dei linfonodi (ore 1) Esame ecografico dell’addome del cavallo (ore 2) Esame ecocardiografico (ore 2) Esame endoscopico del tubo digerente (ore 1) Esame endoscopico delle vie respiratorie piccoli animali e cavallo (ore 1). Programma pratica (12 ore) Descrivere e interpretare correttamente le immagini ecografiche– Utilizzo e settaggio dell’apparecchio ecografico - Posizionamento e preparazione dell’animale – Scelta della sonda (ore 6) Utilizzo e manutenzione dell’apparecchio endoscopico - Tecniche endoscopiche (ore 6) ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/2 - DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ Programma teoria (13 ore) Introduzione alla diagnostica di laboratorio; errori preanalitici, analitici e interpretativi; sensibilità e specificità diagnostiche, valori predittivi (ore: 1,5). Valutazione dei disordini eritrocitari, leucocitari e dell’emostasi (ore: 5). Elettroforesi delle proteine sieriche ed interpretazione del protidogramma (ore 1). Proteine della fase acuta (ore: 0,5). Esame delle urine e valutazione della funzionalità renale (ore:1,5). Valutazione dell’integrità e della funzionalità epatica, pancreatica e di patologie intestinali (ore: 1,5). Enzimi muscolari (ore: 0,5) . Valutazione degli elettroliti e dell’equilibrio acido-basico (ore: 1). Valutazione del metabolismo lipidico ed energetico (ore: 0,5). Programma pratica (12 ore) Allestimento, colorazione ed osservazione di strisci di sangue (ore: 6) Esecuzione ed interpretazione di esami emocromocitometrici, biochimici e delle urine (ore: 6). ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/3 - CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ------------------------------------------------------------ Files delle presentazioni usate durante le lezioni Rossi (2016) - Manuale di ecografia clinica del cane e del gatto, Feltrinelli Ed. Bottero - Ruggiero (2011) - Endoscopia negli animali d'affezione (cane, gatto, esotici), Poletto Ed. ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/2 - DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO ------------------------------------------------------------ Dispensa fornita dal docente. ------------------------------------------------------------ Modulo: 817/3 - CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Docente: MASSIMO DE MAJO

Orario di Ricevimento - MASSIMO DE MAJO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:00 15:00amministrazione ospedale didattico veterinario
Note:

DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

Docente: MARISA MASUCCI

Orario di Ricevimento - MARISA MASUCCI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Veterinarie SCALA F PIANO 3
Note: Si consiglia di scrivere a: marisa.masucci@unime.it per fissare l'appuntamento, che potrà essere concordato anche per altri giorni della settimana.

CLINICA MEDICA GROSSI ANIMALI

Docente: PIETRO PAOLO NIUTTA

Orario di Ricevimento - PIETRO PAOLO NIUTTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 12:00
Note: Per il ricevimento studenti concordare un apppuntamento scrivendo all'indirizzo di posta elettronica pniutta@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti