Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA ORGANICA SUPERIORE

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Approfondimento del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici.

Metodi didattici

Lezioni teoriche. Esercitazioni sui principali argomenti trattati. Strumenti a supporto della didattica. PC collegato con videoproiettore o LIM

Prerequisiti

Possedere conoscenze di Chimica Organica

Verifiche dell'apprendimento

L'esame è diviso in due parti, scritta e orale. La parte scritta consiste in una serie di esercizi e problemi. L'esito della prova scritta condiziona l'ammissione alla parte orale. Alla prova orale vengono proposti quesiti di carattere teorico anche riferiti dagli esercizi della prova scritta. La valutazione finale tiene conto di entrambe le prove, scritta e orale.

Programma del Corso

Lezioni di approfondimento del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici. Reazioni pericicliche: reazioni elettrocicliche, cicloaddizioni e trasposizioni sigmatropiche – teoria degli orbitali molecolari di frontiera - Carboidrati: classificazione e struttura- proiezioni di Fisher – D ed L – enantiomeri ed epimeri – Emiacetali ciclici, anomeri - mutarotazione - reazioni dei carboidrati – glicosidi, disaccaridi e polisaccaridi – Eterocicli aromatici: pirrolo, furano, tiofene, indolo, piridina, chinolina e isochinolina, imidazolo, pirazolo, ossazolo, isossazolo, diazine: metodi sintetici, reattività verso elettrofili e nucleofili, acidi e basi; derivati di particolare interesse – cenni su ioni pirilio e derivati, su eterocicli a tre e sette termini - Gruppi di protezione. – Amminoacidi, peptidi e proteine: classificazione e proprietà degli alfa-amminoacidi, proiezioni di Fisher - D ed L -sintesi di amminoacidi – struttura primaria delle proteine: principi di base della sintesi peptidica – cenni su struttura secondaria, terziaria e quaternaria – Brevi cenni su reazioni metallo catalizzate. Esercitazioni in aula sui principali argomenti trattati.

Testi di riferimento: Materiale fornito dal docente – appunti delle lezioni. 1) P.Y. Bruice, Chimica Organica III Ed. italiana, Edises 2) D. Sica, F. Zollo - Chimica dei composti eterociclici Edises X Ed. 3) F.A. Carey, R.J. Sundberg ADVANCED ORGANIC CHEMISTRY 3rd Ed., Plenun Press, New York

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNA BARATTUCCI

Orario di Ricevimento - ANNA BARATTUCCI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:30Dipartimento ChiBioFarAm (contattare per email per stabilire la sede)
Giovedì 11:30 13:00Dipartimento ChiBioFarAm (contattare per email per stabilire la sede)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti