Offerta Didattica

 

[1032/2020] - INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Classe: 
L-8
Accesso: 

Libero

Codice Corso: 
1032
Ordinamento: 
2020
Anno Accademico: 
2021
Sede: 
Messina
Coordinatore: 

Prof.ssa Alina Caddemi indirizzo e-mail acaddemi@unime.it tel. 0906765369

Lingua: 
italiano
Biblioteche: 
Sale studio: 

Prova finale

La prova finale, in quanto importante occasione formativa individuale a completamento del percorso, consiste nella preparazione e discussione, sotto la guida di un docente di riferimento, di un elaborato di carattere applicativo o di approfondimento delle tematiche studiate, sviluppato nell'ambito delle discipline del corso di laurea. L'elaborato è corredato da una presentazione multimediale discussa dal candidato durante lo svolgimento della prova finale, in occasione della quale sarà valutata la preparazione generale del candidato, la padronanza della materia e la capacità di esporre un tema di carattere tecnico con proprietà di linguaggio. Nella determinazione del voto di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode), la Commissione terrà conto sia degli esiti della prova finale, sia della carriera degli studi del candidato. Il Regolamento didattico del corso di laurea specifica le modalità di formazione della Commissione e di svolgimento della prova finale, comprese quelle relative all'uso eventuale di una lingua straniera, nonché i criteri di valutazione della prova stessa e di attribuzione del voto di laurea.


Requisiti

Per essere ammessi ad uno dei Corsi di Laurea si richiede il possesso del titolo di scuola secondaria superiore previsto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dellUniversità. La verifica della preparazione iniziale si svolge mediante test on-line (TOLC-I Test on-line per l'iscrizione ai corsi di Ingegneria) predisposti dal CISIA che organizza e gestisce il Test Nazionale per l'accesso ai Corsi di Studio in Ingegneria di tutte le sedi universitarie consorziate. Tutti gli studenti che si iscrivono ai corsi di Ingegneria devono obbligatoriamente sostenere/aver sostenuto il test TOLC-I. Lo studente può sostenere il test TOLC-I presso qualsiasi università italiana aderente al CISIA e il risultato conseguito ha validità nazionale nelle sedi aderenti. Tutte le informazioni sui test nazionali e l'elenco delle sedi aderenti sono pubblicate sul sito http://www.cisiaonline.com/
Il test TOLC-I può essere sostenuto anche a partire dal penultimo anno di frequenza della scuola secondaria superiore secondo il calendario predisposto da ciascuna sede universitaria aderente al CISIA.
I test TOLC-I si svolgono presso la sede del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina da febbraio a novembre con cadenza mensile. È, in ogni caso, prevista una sessione di test TOLC-I nel mese di settembre, prima dell'inizio dei corsi. Il calendario dei test TOLC-I è consultabile alla pagina web http://www.unime.it/it/dipartimenti/ingegneria/test-tolc
Gli studenti che conseguono un punteggio maggiore o uguale a 7 nella sezione "Matematica" del test TOLC-I sono iscritti senza Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il mancato raggiungimento del punteggio minimo non compromette la possibilità di iscriversi ai corsi di Ingegneria dellUniversità di Messina ma comporta l'attribuzione di OFA. L'assolvimento degli OFA avviene mediante il superamento di uno specifico test (test OFA) oppure mediante il superamento dell'esame di corsi nel SSD MAT/05 erogati il primo anno di corso. L'estinzione degli OFA deve comunque avvenire entro il primo anno di corso.
Il mancato assolvimento degli eventuali OFA entro il primo anno comporta l'iscrizione al I anno di corso in qualità di ripetente. Sessioni di test per il recupero degli OFA sono organizzate in collaborazione con il CISIA. L'elenco delle date previste per i test OFA è consultabile sul sito del Dipartimento di Ingegneria http://www.unime.it/it/dipartimenti/ingegneria/test-di-recupero-ofa.
E' possibile partecipare a un test OFA solo se è già stato sostenuto un test TOLC-I. La partecipazione al test OFA è gratuita. L'Università degli Studi di Messina ha aderito all'iniziativa CISIA del TOLC@CASA e, inoltre, in caso di attribuzione di debito OFA, l'assolvimento dello stesso pu essere attestato dal docente durante l'esame dell'insegnamento dei corsi nel SSD MAT/05 erogati durante il primo anno di corso.
Per partecipare al test OFA lo studente deve prenotarsi seguendo la procedura predisposta nella propria area riservata sulla piattaforma ESSE3. Gli OFA si considerano assolti se si ottiene un punteggio almeno pari a 5. Lo studente che abbia ottenuto un risultato insufficiente al test OFA può chiedere di prendere visione del proprio elaborato. La richiesta deve essere presentata entro 7 giorni dalla data di svolgimento della prova. La consultazione, che avverrà in presenza di un docente, è limitata alle domande per le quali è stata data una risposta errata. Prima dell'inizio dellanno accademico verranno svolti "corsi intensivi" per le discipline di base matematica, fisica e chimica della durata di due settimane. Link : http://www.unime.it/it/dipartimenti/ingegneria/test-tolc ( Test TOLC )'

Obiettivi

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica forma figure professionali dotate sia di competenze ad ampio spettro nell'area dell'ingegneria dell'informazione sia di competenze specifiche negli ambiti applicativi dell'ingegneria elettronica e dell'ingegneria informatica. A tal fine, l'offerta didattica è articolata in un percorso comune al primo e al secondo anno seguito da un percorso differenziato nei curricula "Elettronica" e "Informatica" al III anno di corso,
Gli obiettivi formativi specifici declinati per aree di apprendimento sono:
Area di base - apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di base delle scienze fisiche e matematiche; - apprendere ed essere in grado di applicare gli aspetti teorici e applicativi di base dell'informatica moderna sviluppando una forma di pensiero computazionale.
Area caratterizzante - apprendere ed essere in grado di applicare i contenuti fondamentali relativi all'elettronica digitale, alle architetture dei sistemi di calcolo, all'analisi e al controllo dei sistemi dinamici, all'analisi dei segnali analogici e numerici; - apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di analisi, modellazione, progettazione e caratterizzazione di dispositivi, sensori e sistemi elettronici analogici e per la conversione di potenza elettrica; - apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di analisi dell'elettromagnetismo a semplici problemi di propagazione dei campi elettromagnetici; - apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di progettazione e gestione di applicazioni informatiche; - apprendere ed essere in grado di applicare le metodologie di analisi, modellazione, progettazione, caratterizzazione e gestione di sistemi e infrastrutture dedicati all'acquisizione, all'elaborazione e alla trasmissione dell'informazione.
Area affine e integrativa - apprendere ed essere in grado di applicare i principi teorici e i metodi di analisi dei circuiti elettrici ed elettronici; - apprendere ed essere in grado di applicare i fondamenti chimici delle tecnologie per dispositivi e sensori; - apprendere ed essere in grado di applicare i principi e i protocolli delle comunicazioni numeriche.
Ulteriori obiettivi formativi sono: - conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; - conoscere i contesti contemporanei; - avere capacità relazionali e decisionali; - essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; - possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il percorso formativo triennale è articolato in:
- un primo anno finalizzato a fornire una formazione di base sui fondamenti e sulle metodologie operative delle scienze fisiche, matematiche e informatiche con particolare riferimento agli aspetti di diretto interesse per l'ingegneria dell'Informazione;
- un secondo anno nel quale le attività formative contribuiscono alla formazione ingegneristica finalizzata all'acquisizione delle conoscenze teoriche e degli strumenti metodologici per l'analisi dei circuiti unitamente ai contenuti fondamentali di discipline caratterizzanti i diversi ambiti dell'ingegneria elettronica, informatica, automatica e telecomunicazioni quali elettronica digitale, architetture dei calcolatori elettronici, teoria dei sistemi e dei controlli, teoria e analisi dei segnali analogici e numerici;
- un terzo anno in cui il percorso si differenzia nei curricula "ELETTRONICA" e "INFORMATICA". Il curriculum "Elettronica" è finalizzato a fornire una formazione specifica ed una preparazione metodologica legata all'acquisizione dei contenuti fondamentali dell'elettronica analogica, della propagazione dei campi elettromagnetici, dei sensori e dei sistemi di misura, dell'elettronica di potenza, oltre ad una formazione in discipline della chimica a supporto delle conoscenze sulle tecnologie di dispositivi e sensori elettronici. Il curriculum "Informatica" è finalizzato a fornire una formazione specifica ed una preparazione metodologica legata all'acquisizione dei contenuti fondamentali relativi ai sistemi operativi, ai linguaggi di programmazione di alto livello e ad oggetti, alle basi di dati, alle reti di calcolatori, alla sensoristica; ai principi e ai protocolli delle comunicazioni numeriche.
Sono inoltre previsti al III anno gli approfondimenti professionalizzanti attraverso attività di tirocinio formativo o di orientamento, nell'ambito dell'ingegneria elettronica e informatica, con l'acquisizione di competenze progettuali applicate a situazioni, tecnologiche e operative, finalizzate sia all'inserimento diretto ed efficace nel mondo del lavoro sia al consolidamento delle capacità di problem solving e di team working e delle abilità comunicative. L'attività di tirocinio formativo e di orientamento è considerata molto importante per il raggiungimento degli obiettivi formativi relativi alla conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa come emerso anche dalle consultazioni con le parti sociali presenti nel Comitato di Indirizzo del CdS. Inoltre, congiuntamente alla preparazione dell'elaborato finale, contribuisce in modo determinante allo sviluppo degli aspetti di autonomia di giudizio e di consapevolezza critica. A seguito di queste considerazioni, si riserva a tale attività un peso rilevante (9 CFU).
Sebbene il percorso formativo del corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica sia volto a fornire ai laureati una formazione idonea allo svolgimento delle attività professionali di un ingegnere junior, esso è anche adeguato a consentire l'eventuale prosecuzione degli studi in tutti i corsi di laurea magistrale che rappresentano il naturale proseguimento del corso di laurea, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari individuati al suo interno (Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria dell'Automazione) o in master di primo livello.

Risultati

Area di Base

 
Conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti di base previsti dal CdS in Ingegneria Elettronica e Informatica trattano i fondamenti e le metodologie operative delle scienze fisiche, matematiche e informatiche. Tali discipline sono volte a far acquisire agli studenti una adeguata conoscenza e comprensione dei principi matematici e fisici alla base delle scienze ingegneristiche unitamente agli aspetti teorici e applicativi di base dell'informatica moderna. Attraverso lo studio di tali discipline gli studenti possono assimilare innanzitutto quelle conoscenze e quel rigore metodologico che sono propri dell'analisi matematica, insieme con la capacità di comprendere i fenomeni fisici alla base delle realtà applicative dell'ingegneria mentre lacquisizione di conoscenza e la comprensione dei principi di base dellinformatica moderna consente lo sviluppo di una forma di pensiero computazionale. Gli insegnamenti di base permettono inoltre agli studenti di acquisire adeguati metodi di studio, descrizione ed indagine scientifica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A seguito dell'apprendimento delle discipline di base, lo studente è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite, e in particolare di:
- descrivere e applicare i fondamenti fisico-matematici alla base dell'Ingegneria;
- applicare le tecniche e i teoremi dell'analisi matematica e della geometria per risolvere problemi di ingegneria;
- applicare a problemi di ingegneria i principi e i metodi di indagine scientifica della fisica;
- sviluppare la capacità di pensare in maniera algoritmica e di codificare gli algoritmi progettati in programmi eseguibili da un calcolatore elettronico attraverso un linguaggio di programmazione di alto livello.

Area Caratterizzante

 
Conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti caratterizzanti previsti dal CdS in Ingegneria Elettronica e Informatica trattano i fondamenti e le metodologie operative proprie dell'ingegneria dell'informazione. Tali discipline sono volte a far acquisire agli studenti una adeguata conoscenza e comprensione dei principi, dei metodi e delle tecniche alla base dell'Ingegneria Elettronica e dell'Ingegneria Informatica. In particolare, gli insegnamenti caratterizzanti del percorso comune attualmente previsti permettono agli studenti di apprendere i contenuti fondamentali relativi all'elettronica digitale, alle architetture dei sistemi di calcolo, all'analisi e al controllo dei sistemi dinamici, all'analisi dei segnali analogici e numerici. Gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Elettronica consentono agli studenti di apprendere le metodologie di analisi, modellazione, progettazione e caratterizzazione di dispositivi, sensori e sistemi elettronici analogici e per la conversione di potenza elettrica, unitamente alle metodologie di analisi dell'elettromagnetismo per la comprensione dei fenomeni di propagazione dei campi elettromagnetici. Gli insegnamenti caratterizzanti del curriculum Informatica consentono agli studenti di apprendere le metodologie di progettazione e gestione di applicazioni informatiche; le tecniche di analisi, modellazione, progettazione, caratterizzazione e gestione di sistemi e infrastrutture dedicati all'acquisizione, all'elaborazione e alla trasmissione dell'informazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A seguito dell'apprendimento delle discipline caratterizzanti, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le competenze proprie dell'Ingegneria dell'Informazione e in particolare di: applicare ed eseguire procedure e tecniche proprie per progettare, costruire, installare e modificare componenti, parti e circuiti elettronici singoli o inseriti in sistemi più complessi; sviluppare e scrivere programmi informatici; installare, configurare e gestire applicazioni software; installare, tarare e utilizzare apparecchiature e sistemi elettronici e individuare e risolvere problemi di funzionamento, caratterizzare e utilizzare sensoristica di base.

Area Affine o Integrativa

 
Conoscenza e comprensione
Nelle discipline di area affine viene dedicato spazio all'approfondimento di temi specifici legati all'Ingegneria dell'Informazione. In particolare le discipline previste per tale area permettono agli studenti di apprendere i principi teorici e i metodi di analisi dei circuiti elettrici ed elettronici; i fondamenti chimici delle tecnologie per dispositivi e sensori; i principi e i protocolli delle comunicazioni numeriche per lInternet of Things. Lo studio di tali discipline permetterà inoltre allo studente di acquisire una maggiore flessibilità operativa e professionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A seguito dell'apprendimento delle discipline affini, lo studente sarà in grado di applicare i metodi di analisi dei circuiti elettrici ed elettronici per comprendere ed effettuare la verifica del funzionamento di circuiti elettronici digitali ed analogici ed affrontare il dimensionamento e la progettazione dei circuiti di base; di confrontare e valutare gli aspetti principali delle tecnologie chimiche utilizzate per la realizzazione di dispositivi elettronici e sensori; di utilizzare i principi e i protocolli delle comunicazioni numeriche per applicazioni nellambito dellInternet of Things.

Sbocchi professionali

sbocchi professionali:
I principali sbocchi occupazionali previsti sono:
area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;
area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche.

Parere delle parti sociali

Durante gli anni precedenti, sono state svolte diverse consultazioni per garantire le interazioni in itinere con le parti interessate e altresì monitorare l'efficacia dei percorsi formativi, come riportato nelle precedenti schede SUA-CdS: agli atti risultano le verbalizzazioni degli incontri nelle date del 22 Aprile 2013, 20 Novembre 2014, 22 Marzo 2016, 07 Febbraio 2020. Nell’ultima occasione, i Rappresentanti delle aziende e degli enti consultati hanno espresso ampio interesse e approvazione in relazione alla modifica di RAD che ha consentito di strutturare il percorso formativo secondo un biennio comune in cui si modulano conoscenze e competenze di basilare importanza per la figura di un moderno ingegnere junior nel campo dell’Ingegneria dell’informazione, seguito dal terzo anno in cui si collocano i due curricula di Elettronica e Informatica che consentono di delineare in modo chiaro i profili professionali ed i conseguenti sbocchi occupazionali dei giovani laureati.
Nel corso del 2020 e nei primi mesi del 2021, anche a causa della corrente situazione pandemica, le consultazioni con gli stakeholders sono state di carattere puntuale piuttosto che a livello di meeting. In particolare, l’azienda STMicroelectronics, Catania (componente del Comitato d’Indirizzo del CdS) ha richiesto l’organizzazione di un ciclo di seminari tematici on-line al fine di attirare l’interesse verso le proprie attività di R&D (anche in connessione al progetto didattico Zancle E-Drive) e stimolare la richiesta di svolgimento di tirocini curriculari. L’organizzazione è in corso e si prevede anche l’attribuzione di CFU (da collocare nell’ambito delle TAF D – Attività a scelta dello studente, cfr. Art.10 del Regolamento didattico del CdS) per la partecipazione degli studenti interessati.
L’azienda Leonardo - Airborne & Space Systems, Palermo (componente del Comitato d’Indirizzo del CdS) ha proposto lo svolgimento di un seminario che si è svolto on-line sulla piattaforma Teams il 10/12/2020 al fine di coinvolgere direttamente l’interesse degli studenti verso il settore dei componenti e sistemi per le applicazioni alle altissime frequenze.
L’azienda Thales Alenia Space, Roma, ha richiesto un meeting in data 5 marzo 2021 su piattaforma Webex a cui hanno partecipato la prof. Caddemi e il prof. Longo per verificare le possibilità di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria articolate anche su tirocini curriculari e tesi di laurea orientate allo sviluppo del sistema satellitare Galileo di seconda generazione per l’osservazione terrestre e la geolocalizzazione.
L’amministratore delegato dell’azienda Italspazio S.r.l. di San Giovanni La Punta (CT) ha incontrato personalmente il coordinatore del CdS nel mese di Febbraio 2020 presso il Dipartimento di Ingegneria e, sebbene la successiva emergenza pandemica abbia rallentato i contatti, è stato comunque possibile costruire un rapporto di collaborazione basato sia su interessi di ricerca nel campo dell’hardware e del software per le applicazioni satellitari, sia su un progetto didattico a lunga scadenza per tesi di laurea sia del percorso triennale in Ingegneria Elettronica e informatica sia del percorso di laurea magistrale in Elettronica per l’industria finalizzato alla realizzazione di un nanosatellite. In particolare, l’azienda si è dichiarata fortemente interessata a lavorare al fianco dei docenti del CdS per creare una cultura nel campo delle applicazioni aerospaziali sul nostro territorio e formare giovani ingegneri attraverso tirocini formativi e svolgimento di tesi al fine di assumerli anche in un’ottica di espansione della propria struttura. Anche Italspazio ha proposto lo svolgimento di un seminario che si è svolto on-line sulla piattaforma Teams il 17/12/2020 con ampio coinvolgimento degli studenti e dei docenti del CdS. Nel corso di tale seminario si è avuta la partecipazione dell’esperto Dott. Giangrande Barresi, responsabile dello sviluppo, integrazione, prove di  qualifica, lancio e gestione orbitale di molteplici programmi satellitari nazionali e internazionali.
Il 21/12/2020 il Prof. R. Giannetti, dell’Università Pontificia Comillas di Madrid (componente del Comitato d’Indirizzo del CdS) ha discusso, tramite Whatsapp, con alcuni docenti del settore Elettronica circa la possibilità di fornire agli studenti particolari kit dell’Analog Devices, già in uso presso l’università spagnola, in modo da realizzare piccoli laboratori personali nelle proprie case per superare, almeno in parte, le difficoltà legate alle restrizioni dovute alla pandemia in corso e per stimolare ulteriormente la curiosità e la voglia di apprendimento dei ragazzi.
Il 28/01/2021 l’Ing. S. Scattareggia, amministratore delegato dell’azienda Signo Motus Madrid (componente del Comitato d’Indirizzo del CdS) ha incontrato, sulla piattaforma Skype, la prof. Scandurra per definire attività di tirocinio per i ragazzi prossimi alla laurea, sia nell’ambito dell’elettronica sia dell’informatica, con particolare attenzione alle applicazioni dei fluidi elettroreologici.
Anche lo spin-off Smartme.IO presente in Dipartimento, interagisce in modo attivo con le attività del CdS stimolando l’interesse degli studenti verso attività di tirocinio e tesi che si collocano all’interno di attività progettuali dell’azienda (Arancino.cc, Stack4things, Volcanic Forge) esprimendo apprezzamento per la preparazione dei tirocinanti e soddisfazione per i risultati ottenuti con i loro elaborati finali di carattere sperimentale.
Si osservi anche che la validità delle premesse che hanno portato alla progettazione e alla modifica del RAD del CdS, nei suoi aspetti culturali e professionalizzanti, viene costantemente monitorata attraverso indagini condotte sulla base della consultazione di studi di settore (v. link https://excelsior.unioncamere.net/ https://www.tuttoingegnere.it/ ), condotte sia a livello regionale che nazionale in merito alla richiesta della figura professionale in uscita dal CdS.
Il rinnovato progetto formativo di L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica si presenta con peculiarità ben definite sul territorio regionale in quanto orientato a formare sia la figura di un Ingegnere Elettronico junior sia figura di un Ingegnere Informatico junior con competenze di base comuni e competenze specialistiche differenziate, capace di inserirsi con efficacia nei nuovi scenari applicativi e fortemente interdisciplinari del mondo del lavoro. Esaminando nello specifico il contenuto della banca dati Professioni accessibile sul sito https://excelsior.unioncamere.net/ è possibile analizzare il fabbisogno del mercato del lavoro nazionale (dati relativi al marzo 2021) riguardante le figure professionali che il CdS è orientato a formare, così come riportato nel quadro A2.b della scheda SUA-CdS e di seguito elencate:
 
1. Tecnici programmatori - (3.1.2.1.0)
2. Tecnici esperti in applicazioni - (3.1.2.2.0)
3. Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici - (3.1.2.5.0)
4. Tecnici elettronici - (3.1.3.4.0)
Il risultato dell'analisi evidenzia come, per ciascuna delle figure indicate, si rilevi una difficoltà di reperimento compresa fra il 49% e il 68%, ossia cresciuta sensibilmente rispetto al 2019. Infatti, il comparto ICT si mostra in ulteriore ripresa superando il livello delle assunzioni rilevate nei mesi di marzo 2019 e marzo 2020. In percentuale variabile fra il 38% e il 63% (dipendentemente dalla specifica figura professionale), l'elevato grado di fabbisogno delle suddette figure professionali risulta soddisfatto in misura insufficiente a causa della  preparazione ritenuta poco adeguata.
Sulla base di questi risultati, il CdS ritiene di primaria importanza la consultazione continua con le aziende coinvolte nelle attività di tirocinio formativo in modo da definire i ruoli professionali che il corso di laurea proposto assume come riferimento, allo scopo di aggiornare in modo dinamico le competenze richieste, e verificando la validità delle modifiche apportate al percorso formativo per adattarlo alle concrete esigenze culturali e produttive del territorio regionale e nazionale, favorendo così l'incontro fra domanda e offerta formativa.

  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti