Offerta Didattica
CHIMICA
COMPLEMENTI DI CHIMICA FISICA
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 5 | 1 | 0 | 42 | 30 | 12 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire i concetti relativi ai processi elettronici di varia natura ed al comportamento delle specie ioniche in soluzioneLearning Goals
Metodi didattici
Il corso prevede 30 h di lezioni frontali e 12 h esercitazioni pratiche di laboratorioTeaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve aver conoscenze di base di chimica-fisicaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
L’esame Esame orale finale, che verterà su almeno tre argomenti, verificherà il raggiungimento delle conoscenze e la padronanza dei concetti acquisiti.Assessment
Programma del Corso
Proprieta’ delle soluzioni elettrolitiche, elettroliti forti, mobilita’ ioniche, termodinamica dei sistemi ionici, celle elettrochimiche e tecniche voltammetriche, elettrochimica dei sistemi biologici, introduzione e preparazione di stati eccitati, disattivazione di stati eccitati esempi di applicazioni in dispositivi.Course Syllabus
Testi di riferimento:
Allen J. Bard and Larry R. Faulkner “Electrochemical MethodsFundamentals and Applications” Johon Wiley & Sons, Inc. Peter Atkins Julio de Paula “ Chimica Fisica “ Zanichelli. I. Baraldi - Luminescenza - Bononia Press, Bologna, 2007. -N.J. Turro, V. Ramamurthy, J. C. Scaiano - Principles of Molecular Photochemistry- University Science Books, Sausalito, Ca, USA, 2007. -V. Balzani, P. Ceroni, A. Juris - Photochemistry and Photophysics, Concepts, Research, Applications, Wiley-VCH, Weinheim, Germany, 2014.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCESCO NASTASI
Orario di Ricevimento - FRANCESCO NASTASI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 12:00 |
Note: