Offerta Didattica

 

CHIMICA

PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI FARMACI

Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i principi di base della Chimica Farmaceutica e la loro applicazione nel processo di ricerca e sviluppo del prodotto farmaceutico a livello industriale

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali. Strumenti a supporto della didattica: presentazioni in Power Point

Teaching Methods


Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenza di base di chimica organica

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto a valutare il livello di conoscenza e di competenze acquisite. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica e di formulazione di giudizi, nonché del livello dell’esposizione e della capacità di comunicazione.

Assessment


Programma del Corso

Drug discovery & development. Ricerca e sviluppo nell’industria farmaceutica. Lo sviluppo di nuovi principi attivi: dalla scoperta alla disponibilità sul mercato. Individuazione di un “lead compound” attraverso idonei approcci di ricerca. Strategie e modificazioni molecolari per l’ottimizzazione di un “lead compound”. Aspetti farmacocinetici nella progettazione dei farmaci. Profarmaci e bioprecursori. Sviluppo di una forma farmaceutica. Preformulazione: definizione, principali parametri. Dissoluzione: meccanismo e parametri influenzanti; equazione di Noyes-Withney. Stabilità delle preparazioni farmaceutiche. Processi di degradazione dei farmaci e relativa cinetica. Nomenclatura INN ed IUPAC dei farmaci. Brevetto in ambito farmaceutico. Sviluppo industriale di un farmaco. Aspetti normativi. Sintesi farmaceutica a livello industriale: lo scale-up. Il processo di approvazione di un nuovo farmaco. Enti di controllo nazionali ed internazionali. Regulatory Agencies e relazioni con l’industria farmaceutica. Procedure di registrazione in Europa. Il dossier di registrazione di un farmaco.

Course Syllabus


Testi di riferimento: A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre - Chimica Farmaceutica – II Ed. – Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2020 C. G. Wermuth - Le applicazioni della Chimica Farmaceutica, 2001, EdiSES srl – Napoli.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ZAPPALA'

Orario di Ricevimento - MARIA ZAPPALA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Martedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Giovedì 13:00 14:00Blocco D secondo piano - Studio A1D201 Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. Polo Papardo
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti