Offerta Didattica
CHIMICA
CHIMICA FISICA DEI DISPOSITIVI PER L'AMBIENTE E PER L'ENERGIA
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/02 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative ai principi chimico-fisici alla base del funzionamento dei dispositivi impiegati per ottenere energia a basso impatto ambientale, oltre a quelli utilizzati per ridurre l’impatto antropogenico sull’ambienteLearning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali. Le presentazioni Power Point utilizzate durante la lezione saranno rese disponibili per lo studente.Teaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve aver conoscenze di termodinamica e cinetica e conoscenze di base di fotochimicaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale.Assessment
Programma del Corso
Richiami di termodinamica, cinetica chimica e catalisi. Discussione sul problema energetico, combustibili fossili, energia nucleare, energia solare: proprietà e utilizzo. Semiconduttori: struttura atomica, doping, proprietà di trasporto. Generazione e ricombinazione della coppia elettrone-lacuna. Giunzioni p-n, giunzioni metallo-semiconduttore. Conversione dell’energia solare in elettricità e in combustibili. Celle fotovoltaiche: principi di funzionamento, proprietà dei materiali, storia della loro evoluzione. Celle solari, DSSC, celle tandem, celle fotoelettrochimiche. Sistemi integrati per la produzione foto-indotta di idrogeno e ossigeno, sistemi per la riduzione della CO2, catalizzatori e fotosensibilizzatori impiegati: proprietà e prospettive. Course Syllabus
Testi di riferimento:
Atkins, De Paula; Chimica Fisica; Zanichelli; IV edizione. Materiale fornito a lezione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPINA LA GANGA
Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA LA GANGA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 11:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali - Polo Papardo,edificio A, terzo piano, blocco C. |
Note: Gli incontri verranno effettuati previo appuntamento via mail. Gli studenti sono pregati di indicare l'argomento della discussione ed, in caso di richieste cumulative, il numero di partecipanti.