Offerta Didattica
CHIMICA
CARATTERIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE E DEI RIFIUTI
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/12 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla caratterizzazione delle acque reflue e dei rifiuti e ad una loro corretta gestione, in accordo con la normativa ambientale vigente.Learning Goals
The course aims to provide the basic knowledge necessary for the characterization of waste and wastewater, and their correct management, in accordance with the current environmental legislationMetodi didattici
Il corso prevede 6 CFU di lezioni frontaliTeaching Methods
The course is based on 6 CFU of frontal lessonsPrerequisiti
Lo studente deve avere conoscenza di base di chimica analitica e ambientalePrerequisites
The student must have basic knowledge of analytical and environmental chemistryVerifiche dell'apprendimento
La valutazione consiste in un esame finale orale. Nel giudizio globale si fa riferimento alle competenze acquisite, alle capacità di apprendimento, alle modalità di studio, all’interesse, all’impegno ed alla potenzialità di ciascun studenteAssessment
The final evaluation consists in a frontal examination, and the global judgment takes into account the obtained competences and the learning capacities, the studying methodology and the potentiality of each student.Programma del Corso
La sostenibilità passa attraverso strategie che indichino come combinare i mezzi a disposizione ovvero come progettare e gestire al meglio gli impianti per il trattamento e lo smaltimento delle acque reflue. programma Le caratteristiche delle acque reflue Cenni introduttivi; L’inquinamento idrico; Classificazione dell’inquinamento in base all’origine; Inquinamento di origine urbana Inquinamento di origine industriale; Inquinamento di origine agricola o zootecnica Classificazione dell’inquinamento in funzione degli inquinanti Sostanze organiche naturali; Sostanze inorganiche tossiche Sostanze inorganiche indesiderabili in quantità elevate; Sostanze organiche di sintesi; Solidi sospesi; Sostanze che modificano il pH Inquinamento termico; Inquinamento microbiologico Caratterizzazione delle acque reflue Caratteristiche fisiche ; Caratteristiche chimiche ; Caratteristiche microbiologiche ; Acque reflue industriali Acque reflue di origine agricola e zootecnica Acque meteoriche e di prima pioggia Impostazione dello schema di processo Descrizione di un impianto di depurazione (linea acque, fanghi, gas e aria esausta) L’impostazione del ciclo di trattamento per la depurazione delle acque reflue urbane. I trattamenti preliminari Il trattamento primario e i processi di sedimentazione e flottazione Trattamenti secondari e terziari con processi a biomassa sospesa Trattamenti secondari e terziari con processi a biomassa adesa Trattamenti chimico-fisici. Trattamenti biologici alternativi La disinfezione - processi di disinfezione per la depurazione delle acque reflue Produzione, caratterizzazione e trattamento dei fanghi di depurazione Stabilizzazione anaerobica dei fanghi e recupero energetico Aspetti economici dei sistemi di depurazione Cenni Normative e procedure sulle acque reflue Il recepimento delle direttive europee – 152 del 1999 ed il T.U.A. D.lgs, 152/2006 Le principali “definizioni” della Sezione II (Tutela delle acque dall’inquinamento) della Parte Terza Limiti di emissione per gli scarichi idrici” e disciplina degli scarichi. Il regime giuridico delle attività di gestione (D.M. 36/2003) s.m.i. Il conferimento e la raccolta (ammissibilità dei rifiuti in discarica) il trasporto il deposito il registro di carico e scarico il catasto dei rifiuti la bonifica ed il ripristino dei siti inquinati. Disciplina dei rifiuti Classificazione rifiutiCourse Syllabus
Sustainability passes through strategies that indicate how to combine the means available or how to best design and manage wastewater treatment and disposal plants. program The characteristics of wastewater Introductory notes; Water pollution; Pollution classification based on origin; Pollution of urban origin Pollution of industrial origin; Pollution of agricultural or livestock origin Pollution classification according to pollutants Natural organic substances; Toxic inorganic substances Inorganic undesirable substances in large quantities; Organic synthetic substances; Suspended solids; Substances that modify the pH Â Thermal pollution; Microbiological pollution Characterization of waste water Physical characteristics ; Chemical characteristics; Microbiological characteristics; Industrial waste water Waste water of agricultural and zootechnical origin Meteoric and first rain waters Process scheme setup Description of a purification plant (water, sludge, gas and exhaust air line) The setting of the treatment cycle for purification of urban wastewater. The preliminary treatments Primary treatment and sedimentation and flotation processes Secondary and tertiary treatments with suspended biomass processes Secondary and tertiary treatments with adherent biomass processes Chemical-physical treatments. Alternative biological treatments Disinfection - disinfection processes for wastewater purification Production, characterization and treatment of sewage sludge Anaerobic stabilization of sludge and energy recovery Economic aspects of purification systems Outline Regulations and procedures on waste water The transposition of the European directives - 152 of 1999 and the T.U.A. Legislative Decree, 152/2006 The main "definitions" of Section II (Protection of waters from pollution) of Part Three Emission limits for water discharges "and regulations on discharges. The legal regime of management activities (Ministerial Decree 36/2003) as amended Delivery and collection (admissibility of waste to landfill) transport the warehouse the loading and unloading register the waste register the remediation and restoration of polluted sites. Discipline of waste Waste classification European Waste Catalog (CER) Monitoring Disposal Controlled landfills:Testi di riferimento:
Normative di legge Italiana: Testo Unico Ambientale e s.m.i.; D.M. 36/2003; D.Lgs. 121/2020, etc.
Direttive della comunità Europea; Materiale didattico fornito dal docente; Regolamenti e linee guida (ISPRA, ARPA, CNR, etc.)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCESCO CREA
Orario di Ricevimento - FRANCESCO CREA
Dato non disponibile