Offerta Didattica
CHIMICA
QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/10 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per determinare qualità e sicurezza degli alimenti, attraverso cenni di norme legislative e metodiche di analisi per la determinazione quali-quantitativa dei macro- e micro-costituenti degli alimenti e di possibili xenobiotici.Learning Goals
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontaliTeaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenza di base di chimica degli alimentiPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica viene effettuata mediante un esame orale, nel corso della quale viene valutata la capacità di apprendimento, la proprietà di sintesi ed esposizione, l’interesse verso gli argomenti trattati. Assessment
Programma del Corso
La qualità e la sicurezza alimentare. Definizioni. Il sistema HACCP. Principi di legislazione. Etichettatura dei prodotti alimentari. Autenticazione degli alimenti. Qualità. Tracciabilità. I prodotti DOP, IGP e STG I prodotti biologici, biodinamici e OGM. I prodotti Agroalimentari tradizionali. Il miele e i prodotti dell’alveare. Caffè, Tè e cacao. Prodotti alimentari non convenzionali.Course Syllabus
Testi di riferimento:
Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi, Principi di Chimica degli Alimenti, conservazione e trasformazioni. Zanichelli (edizione 2015).
Mannina Luisa, Daglia Maria, Ritieni Alberto, La chimica degli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici. CEA (2019)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PAOLA DUGO
Orario di Ricevimento - PAOLA DUGO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento CHIBIOFARAM - polo Annunziata Stanza 310 - terzo livello |
Note: Disponibilità a ricevere studenti su appuntamento qualsiasi giorno della settimana, sia mattina che pomeriggio