Offerta Didattica
CHIMICA
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/01 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 2 | 0 | 48 | 24 | 24 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far conoscere allo studente le caratteristiche e la composizione dei fluidi biologici e i principali metodi per la determinazione di analiti di interesse clinicoLearning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula; esercitazioni di laboratorio con utilizzazione di strumentazione utile alla determinazione di analiti di interesse chimico-clinico e/o simulazioni ed esercitazioni in aula. Supporto all’attività didattica: presentazioni in power point e video corredati dalla spiegazione del docente.Teaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve avere nozioni di chimica analitica classica e strumentalePrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale e la valutazione delle relazioni sulle singole prove di laboratorio.Assessment
Programma del Corso
Caratteristiche e composizione dei principali materiali biologici. Raccolta dei materiali biologici. Variabilità preanalitica. Metodi di separazione per l’isolamento delle biomolecole. Variabilità analitica. La sicurezza della qualità nel laboratorio. Variabilità biologica e valori di riferimento. Variabilità biologica intra-individuale e differenza critica dei test di laboratorio. Determinazione enzimatica di analiti di interesse clinico. Immunochimica. Applicazioni cliniche dei metodi immunochimici. Funzioni biochimiche degli elementi. Metodi analitici per la determinazione di metalli in tracce nei fluidi biologici. Biomarcatori. Sensori chimici e biosensori. Esercitazioni di Laboratorio: Determinazione di analiti di interesse chimico-clinico mediante spettroscopia UV-VIS, spettroscopia di assorbimento atomico, potenziometria con elettrodi ionoselettivi.Course Syllabus
Testi di riferimento: - L. Spandrio, Principi e Tecniche di Chimica Clinica, Piccin.
- C. Dotti e A. Fortunato, Le analisi immunometriche: basi teoriche e applicazioni cliniche, Piccin, 2014.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: OTTAVIA GIUFFRE'
Orario di Ricevimento - OTTAVIA GIUFFRE'
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | proprio studio (A2 B3 03) presso Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali |
Mercoledì | 11:00 | 13:00 | proprio studio (A2 B3 03) presso Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali |
Note: