Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

STORIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di promuovere l’approfondimento delle conoscenze relative ai principali nodi della Storia contemporanea insieme agli strumenti necessari a rileggerli alla luce delle diverse correnti storiografiche. E punta inoltre a trasmettere allo studente la capacità di inserire la narrazione/rappresentazione di un dato evento all’interno del processo più lungo in cui esso matura. Alla fine del corso lo studente avrà approfondito le conoscenze delle specificità dell'età contemporanea e avrà compreso i presupposti teorici e i metodi di analisi propri della disciplina in rapporto all'evoluzione storiografica italiana ed europea (Conoscenza e capacità di comprensione). In particolare sarà capace di raccogliere e interpretare dati, informazioni, idee e problemi, nonché di sviluppare ipotesi pertinenti ai vari contesti storici dell'età contemporanea e scaturite dalla disamina del dibattito e dallo studio delle fonti (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Avrà sviluppato anche le capacità di apprendimento autonomo per consentire l'approfondimento delle conoscenze acquisite e lo sviluppo di percorsi diversi (Capacità di apprendere). Sarà in grado di esprimere in maniera chiara ed efficace le conoscenze acquisite, utilizzando i registri linguistici e i parametri metodologici propri della disciplina (Abilità comunicative). Infine, sosterrà le proprie riflessioni, ipotesi e critiche in maniera autonoma e consapevole anche in contrasto con la storiografia esistente (Autonomia di giudizio).

Learning Goals

The course aims to promote the deepening of knowledge relating to the main knots of contemporary history together with the tools necessary to reread them in the light of the different historiographical currents. It also aims to convey to the student the ability to insert the narration / representation of a given event within the longer process in which it matures. At the end of the course, the student will have deepened his knowledge of the specificities of the contemporary age and will have understood the theoretical assumptions and methods of analysis proper to the discipline in relation to the Italian and European historiographic evolution (Knowledge and understanding). In particular, he will be able to collect and interpret data, information, ideas and problems, as well as to develop hypotheses pertinent to the various historical contexts of the contemporary age and arising from the discussion of the debate and the study of the sources (Knowledge and understanding skills applied). He will also have developed autonomous learning skills to allow the deepening of the knowledge acquired and the development of different paths (Ability to learn). Will be able to express the acquired knowledge clearly and effectively, using the linguistic registers and methodological parameters specific to the discipline (Communication skills). Finally, he will support his reflections, hypotheses and criticisms in an autonomous and conscious way, also in contrast with the existing historiography (Autonomy of judgment).

Metodi didattici

Le lezioni saranno il più possibile seminariali e si cercherà di favorire l'apprendimento dell'approccio interpretativo in Storia Contemporanea affrontando svariati nuclei tematici del Novecento, con particolare riferimento al secondo dopoguerra. 

Teaching Methods

The lessons will be ad much as possible seminars and it will be encouraged the learning of the interpretative approach in Contemporary History by addressing various themes of the twentieth century, with particular reference to the Second Postwar Period. 

Prerequisiti

Conoscenza degli eventi cruciali della Storia contemporanea e capacità di orientarsi sulla differenza tra narrazione fattuale e approcci interpretativ

Prerequisites

Knowledge of the crucial events of contemporary history and capacity to orient oneself on the diference between factual narration and interpretative approaces.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica consisterà in una prova orale. 

Assessment

The exam will be oral. 

Programma del Corso

Il programma sarà incentrato sul secondo dopoguerra europeo, che verrà attraversato con il supporto del testo di Tony Judt, Dopoguerra: Con'è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi. Il volume, affronta il lungo periodo della ricostruzione dell'Europa, dalla fine del Secondo conflitto bellico in avanti, analizzando le difficili tappe della rielaborazione del passato fascista, ma anche quelle più felici del benessere economico inaugurato dal boom, dela protesta giovanile e della progressiva espansione della cittadinanza femminile e della modernizzazione dei costumi sociali. Il testo si sofferma sulla svolta epocale dell'89-'91 e della "riunificazione del continente" lacerato dalla Guerra Fredda, che passa anche attraverso una memoria condivisa del Secondo conflitto mondiale e soprattutto della condanna dei crimini di guerra e contro l'umanità perpetrati dai fascismi. 

Course Syllabus

The program will focus on the Second post-war period in Europe, wich will be faced by the text of Tony Judt, Dopoguerra: com'è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi. The volume addresses the long path of the reconstruction of Europe, from the End of the Second World War onwards, analyzing the difficult stages of the re-elaboration of the fascist past, but also the happiest ones of the economic well-being inaugurated by the economic boom, of the youth protest and expansion of female citizenship and the modernization of social mores. The text focuses on the epochal turning point of '89-'91 and the "reunification" of the continent torn by the Cold War, which also passes through a shared memory of the Second World War and above all of the condemnation of war crimes and crimes against humanity perpetrated by fascisms. 

Testi di riferimento: Gli studenti dovranno studiare sul testo di Tony Judt, Dopoguerra: com'è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi, Mondadori, Milano, 2007 (dal I all'XI capitolo, Il momento dei socialdemocratici, pp. 3-482, epilogo ed introduzione compresi. Dovranno inoltre scegliere liberamente un capitolo del libro tra quelli che vanno dal XII, Lo spettro della Rivoluzione, al XXIV, L'Europa come stiile di vita. 

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA D'AMICO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA D'AMICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 12:30Stanza 265
Lunedì 09:00 13:00Dicam - II Piano, stanza 265.
Note: Giorno 3 febbraio 2020 il ricevimento di Storia contemporanea non avrà luogo. Il ricevimento riprenderà regolarmente nel giorno successivo, il 4, dalle ore 9,00 alle ore 12,30, per inderogabili impegni istituzionali.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti