Offerta Didattica

 

LETTERE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire le conoscenze di base che riguardano lo sviluppo delle metodologie della ricerca archeologica e, in particolare, l’attività dell’archeologo sul campo, con specific riferimento allo scavo stratigrafico e allo studio dei reperti archeologici dal punto di vista teorico e pratico.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali svolte anche con l’ausilio di strumenti audiovisivi; attività seminariali, anche in collaborazione con altri docenti; esercitazioni su temi di ricerca assegnati agli studenti.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenza di base dell’archeologia e della storia dell’arte greca

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati durante le lezioni e nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment


Programma del Corso

L’archeologo sullo scavo e in laboratorio, in biblioteca, in museo, nella società. I parte. Introduzione generale e definizione dell’archeologia attuale. Storia dell’archeologia e dei suoi metodi e relazione con la storia, la storia dell’arte, l’antropologia. Le fonti documentarie dell’archeologo. Il concetto di cronologia assoluta e cronologia relativa. La cronologia mediterranea su base storica e su base stratigrafica: dalle fonti scritte, dagli scavi fino ai “punti fermi cronologici” del mondo greco-romano. Alcuni esempi di problemi di cronologia in relazione alle date di fondazione delle colonie greche d’Occidente. II parte. Lo scavo archeologico: da Wheeler a Leroi-Gourhan, da Barker ad Harris sino a Carandini e Carver. Pianificazione, metodo, pratica e interpretazione dello scavo stratigrafico. Le tecnologie in uso per la documentazione dello scavo. L’apporto delle scienze applicate prima, durante e dopo lo scavo: prospezioni geofisiche, archeozoologia, archeobotanica, paleoantropologia. Le datazioni cronometriche e radiometriche. III parte. I reperti archeologici. L’importanza dello studio dei manufatti. L’ausilio dei sistemi matematico-statistici: alcuni esempi. L’apporto dell’informatica. La ceramica. Breve storia degli studi sulla ceramica. Le potenzialità dei reperti ceramici in archeologia. Approcci al procedimento classificatorio-tipologico. Classificazione, funzione e contesto. Produzione della ceramica. Gli studi di caratterizzazione e le analisi archeometriche. IV parte. Archeologia teorica. Le Scuole di pensiero anglosassoni e francesi. Archeologia subacquea e navale; archeologia ambientale e dei paesaggi; archeologia della produzione, del commercio e del consumo; archeologia sociale; archeologia del sacro; archeologia fisica. Il ruolo pubblico e sociale dell’archeologia attuale: tutela, valorizzazione e fruizione. II parte. Lo scavo archeologico: da Wheeler a Leroi-Gourhan, da Barker ad Harris sino a Carandini e Carver. Pianificazione, metodo, pratica e interpretazione dello scavo stratigrafico. Le tecnologie in uso per la documentazione dello scavo. L’apporto delle scienze applicate prima, durante e dopo lo scavo: prospezioni geofisiche, archeozoologia, archeobotanica, paleoantropologia. Le datazioni cronometriche e radiometriche. III parte. I reperti archeologici. L’importanza dello studio dei manufatti. L’ausilio dei sistemi matematico-statistici: alcuni esempi. L’apporto dell’informatica. La ceramica. Breve storia degli studi sulla ceramica. Le potenzialità dei reperti ceramici in archeologia. Approcci al procedimento classificatorio-tipologico. Classificazione, funzione e contesto. Produzione della ceramica. Gli studi di caratterizzazione e le analisi archeometriche. IV parte. Archeologia teorica. Le Scuole di pensiero anglosassoni e francesi. Archeologia subacquea e navale; archeologia ambientale e dei paesaggi; archeologia della produzione, del commercio e del consumo; archeologia sociale; archeologia del sacro; archeologia fisica. Il ruolo pubblico e sociale dell’archeologia attuale: tutela, valorizzazione e fruizione.

Course Syllabus


Testi di riferimento: CARANDINI A., Storia dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino- Einaudi 2010. FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a cura di), Dizionario di archeologia, Manuali Laterza 127, Roma-Bari 2004, s.v. Ambientale, archeologia; Antiquaria; Archeobotanica; Archeometria; Archeozoologia; Bioarcheologia; Ceramica; Classificazione e tipologia; Contesto; Cronologia, periodizzazione; Cultura materiale; Datazione; Determinazione d’origine; Diagnostica; Epigrafia, archeologia ed; Marxista, archeologia; New Archaeology; Paradigma indiziario; Post-processuale, archeologia; Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Seriazione; Storia, archeologia e; Storia dell’arte, archeologia e; Tecnologie produttive; Urbana, archeologia. GIANNICHEDDA E., Uomini e cose. Appunti di archeologia, Bari-Edipuglia 2006. HARRIS E. C., Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012). MANACORDA D., Lezioni di archeologia, Bari-Laterza 2008. PALLECCHI S., Archeologia delle tracce, Roma-Carocci 2008. RENFREW C., BAHN P., L’essenziale di archeologia. Teorie, metodi, pratiche, Bologna- Zanichelli 2018.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CATERINA INGOGLIA

Orario di Ricevimento - CATERINA INGOGLIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti