Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire gli strumenti per lo studio dell’agire dell’uomo nella sua dimensione morale, etico-sociale, politica, dell’etica della comunicazione e della filosofia politica; fornire le categorie e gli strumenti ermeneutici fondamentali per la comprensione dell'altro e dei fenomeni culturali e sociali complessi; analizzare, comprendere e interpretare gli aspetti salienti della realtà contemporanea alla luce della conoscenza del suo svolgimento storico e sue dinamiche evolutive fondamentali; padroneggiare gli strumenti bibliografici e metodologici in vista della possibilità di declinare le proprie competenze in differenti contesti di riferimenti.

Learning Goals

Provide knowledge of the main ethical issues in the genesis and historical development; to provide the hermeneutical categories and tools that are fundamental for understanding the other and complex cultural and social phenomena; analyze, understand and interpret the salient aspects of contemporary reality in light of the knowledge of its historical development and its fundamental evolutionary dynamics; provide bibliographic and methodological tools in view of the possibility of declining their skills in different contexts of references.

Metodi didattici

Il corso si avvale di lezioni frontali e di momenti di verifica con gli studenti.

Teaching Methods

The course makes use of front and periodic checks lessons with students

Prerequisiti

una preparazione di base nelle discipline filosofiche e storiche e una buona padronanza della lingua italiana; una buona predisposizione all’approfondimento delle rappresentazioni concettuali e alla capacità di argomentare correttamente i singoli problemi, collegandoli fra loro tramite paradigmi logici e cognitivi.

Prerequisites

A basic preparation in philosophical and historical disciplines and a good command of the Italian language; a good predisposition to deepen the conceptual representations and the ability to correctly argue the individual problems, connecting them together through logical and cognitive paradigms.

Verifiche dell'apprendimento

prova orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami

Assessment

An oral exam on the topics dealt with in the textbooks during the official exam schedule

Programma del Corso

Ira e risentimento. Sulle “passioni tristi” e la perdita del legame sociale La scoperta delle passioni nella riflessione filosofica, smentendo la presunta autonomia e razionalità dell’individuo moderno, fanno emergere l’immagine di un io carente e debole, conscio delle proprie inedite possibilità, ma anche della propria vulnerabilità e imperfezione. Si delinea una antropologia del vuoto, della mancanza e della perdita del legame sociale che, anche se negata, resta a fondamento dell’individualismo moderno, aggressivo e conflittuale e capace di farsi abitare da sentimenti al negativo e non rigenerativi, come il risentimento individuale e collettivo

Course Syllabus

Rage and Resentment. On the "sad passions" and the loss of the social bond The discovery of passions in philosophical reflection, denying the alleged autonomy and rationality of the modern individual, brings out the image of a deficient and weak ego, aware of its own unprecedented possibilities, but also of its own vulnerability and imperfection. An anthropology of emptiness, lack and loss of the social bond is outlined which, even if denied, remains at the foundation of modern individualism, aggressive and conflictual and capable of being inhabited by negative and non-regenerative feelings, such as individual resentment and collective

Testi di riferimento: R. Girard, Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell'uomo contemporaneo, Raffaele Cortina, Milano 1999. M. Scheler, Il risentimento, Chiarelettere, Milano 2019 P. Sloderidijk, Ira e tempo, Marsilio, Venezia 2019 E. Pulcini, L’individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri, Milano 2001 P. Gomarasca, La ragione negli affetti. Radice comune di logos e pathos, Vita&Pensiero, Milano 2007

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA COSTANZO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA COSTANZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Stanza 244 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina. E' preferibile concordare con il docente l'appuntamento per e-mail.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti