Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FILOSOFIE DEL NOVECENTO
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento:
Dono:
*Benveniste, E. Dono e scambio e Dare, prendere e ricevere, in Vocabolario delle istituzioni indoeuropee, a cura di M. Liborio, Einaudi, Torino 1976, I, pp. 47-63.
Bataille, G. Il dispendio, tr. it. di F. Serna, a cura di E. Pulcini, Armando, Roma 1997.
Derrida, J. Donare il tempo, tr. it. di G. Berto, Cortina, Milano 1996.
Mauss, M. Saggio sul dono, tr. it. di F. Zannino, Einaudi, Torino 2002.
Perdono:
J. Derrida, Perdonare, tr. it. di L. Odello, Cortina, Milano 2004.
V. Jankélévitch, Perdonare?, tr. it. di D. Vogelmann, Giuntina, Firenze 1987.
*Paul Ricœur, Il perdono difficile, in La memoria, la storia, l’oblio, tr. it. e cura di D. Iannotta, Cortina, Milano 2003, pp. 649-717.
I testi segnati con asterisco* verranno resi disponibili in pdf sulla piattaforma E-learning del Corso, ove all’occorrenza saranno caricati anche altri materiali didattici di eventuale consultazione [supporto] inerenti al Corso durante il suo svolgimento.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA RESTA
Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it |
Note: