Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

FILOSOFIE DEL NOVECENTO

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di consentire l’acquisizione, da parte dello studente, di un’approfondita conoscenza critica di autori, temi e questioni che costituiscono momenti filosoficamente significativi del pensiero del Novecento e del dibattito contemporaneo, avvalendosi del metodo ermeneutico di analisi e commento dei testi. Proprio per il carattere marcatamente interdisciplinare del pensiero del Novecento, sarà dato ampio spazio anche al confronto tra i diversi saperi. Ciò anche allo scopo di sviluppare una più consapevole capacità critica di analisi e di interpretazione del tempo presente.

Metodi didattici

Lezioni frontali di lettura e commento dei testi indicati nel programma; discussione sugli argomenti trattati; eventuali incontri seminariali.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una buona conoscenza di base dei principali temi e problemi della tradizione filosofica; deve anche aver acquisito una sufficiente padronanza del lessico filosofico.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale finale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Titolo: Dono e perdono nel pensiero del Novecento Il dono rappresenta un tema decisivo di riflessione filosofica, sia per le sue implicazioni antropologiche, sociologiche, economiche, teologiche, che per quelle più marcatamente filosofiche. A partire dallo scavo etimologico operato da Benveniste e da una rilettura del fondamentale Saggio sul dono di Marcel Mauss, il corso si propone di soffermarsi su alcune delle interpretazioni filosoficamente più rilevanti del dono nel Novecento, attraverso la lettura di testi di G. Bataille e J. Derrida. Strettamente collegato, anche etimologicamente, al dono è il perdono, le cui implicazioni etiche e politiche sono state in modo particolare messe alla prova nel Novecento, soprattutto a partire dalla Shoà. Intorno al tema radicale del «perdonare l’imperdonabile» ruotano i testi di P. Ricœur, V. Jankélévitch e J. Derrida che saranno oggetto di analisi. L’intento del corso è quello di muovere una critica radicale della ragione economica e dell’ideologia utilitarista, divenute ormai “pensiero unico” dell’era globale, capace di pensare il ‘gratuito’ solo come ‘offerta’ interna al registro economico, e di riflettere sulla necessità di interrompere la spirale della violenza, sia a livello interpersonale, che sociale e interstatale, innescata da un inarginabile ricorso alla vendetta e alla ritorsione. Per tali ragioni, la tematica del dono/perdono si pone oggi come un passaggio obbligato dal punto di vista teoretico, ma anche etico-politico, per ripensare le basi delle relazioni umane, del legame sociale e dell’idea di comunità.

Testi di riferimento: Dono: *Benveniste, E.     Dono e scambio e Dare, prendere e ricevere, in Vocabolario delle istituzioni indoeuropee, a cura di M. Liborio, Einaudi, Torino 1976, I, pp. 47-63. Bataille, G.            Il dispendio, tr. it. di F. Serna, a cura di E. Pulcini, Armando, Roma 1997. Derrida, J.              Donare il tempo, tr. it. di G. Berto, Cortina, Milano 1996. Mauss, M.              Saggio sul dono, tr. it. di F. Zannino, Einaudi, Torino 2002. Perdono: J. Derrida, Perdonare, tr. it. di L. Odello, Cortina, Milano 2004. V. Jankélévitch, Perdonare?, tr. it. di D. Vogelmann, Giuntina, Firenze 1987. ​​​​​​​*Paul Ricœur, Il perdono difficile, in La memoria, la storia, l’oblio, tr. it. e cura di D. Iannotta, Cortina, Milano 2003, pp. 649-717. I testi segnati con asterisco* verranno resi disponibili in pdf sulla piattaforma E-learning del Corso, ove all’occorrenza saranno caricati anche altri materiali didattici di eventuale consultazione [supporto] inerenti al Corso durante il suo svolgimento.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CATERINA RESTA

Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti