Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ESTETICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento di Estetica nella laurea magistrale del CdS in Filosofia contemporanea intende garantire un’accurata capacità di orientamento metodologico intorno ai temi e i problemi dell’estetica contemporanea, con particolare attenzione ai suoi diversi linguaggi. Si tratta di mostrare, in particolare, mediante uno scavo di natura genealogica, che l’estetica costituisce una dimensione fondamentale dell'esperienza dell’uomo contemporaneo. Assumendo la svolta d’inizio Novecento che lega insieme arte e vita, l’obiettivo è mostrare che la riflessione estetica nel XX secolo non può non considerare il problema della tecnica (cinema, fotografia, ecc), sino alle più recenti evoluzioni, come un elemento cruciale del pensiero estetico.

Metodi didattici

Insieme alla tradizionale lezione frontale, il corso si struttura mediante una formula in cui gli studenti sono invitati a una presa di parola programmata per approfondire alcuni aspetti specifici del corso che si sviluppano a partire dall'analisi dei testi di riferimento.

Prerequisiti

È auspicabile la conoscenza delle traiettorie principali del pensiero estetico da Kant a Nietzsche in modo da affrontare le questioni più propriamente contemporanee dell'Estetica del XX e XXI secolo

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Il programma è dedicato all'Estetica dell'esistenza nella filosofia dell'ultimo Foucault. Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta del Novecento, con il passaggio dal primato della produzione a quello dei consumi, Michel Foucault (1926-1984) sublima i problemi politici dell'attualità in un'ampia indagine dedicata ai dilemmi dell'etica antica (greca, romana, cristiana) lasciando ernergere alcune nozioni in grado di fornire indicazioni stotico-concettuali per allestire inedite resistenze - fondate sul carattere esemplare di forme di vita minoritarie - nei confronti di un governo della vita che per principio non pare ammetter alcuna opposizione alla sua capillare diffusione. Parresia, cinismo antico, desiderio, cura di sé, piacere, ascesi, Aristotele, Deleuze, Hadot, Heidegger, Kant, Nietesche, Platone, sono alcuni dei temi e dei nomi che si adotteranno per documentare che in Foucault si organizza un insospettabile vocabolario estetico-etico-politico per orientarsi nel tempo presente.

Testi di riferimento: M. Foucault, L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), Feltrinelli, Milano 2003 M. Foucault, Il coraggio della verità. Il govemo di sé e degli altri. Corso al Collège de France (1984), Feltrinelli, Milano 2011 M. Foucault, Lezioni sulla volontà di sapere. Corso al Collège de France (1970-1971), Feltrinelli, Milano 2015

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIERANDREA AMATO

Orario di Ricevimento - PIERANDREA AMATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Stanza 215 Dicam
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti