Offerta Didattica

 

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA E AUTOPSIE

Classe di corso: LM-86 - Classe delle lauree magistrali in Scienze zootecniche e tecnologie animali
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per saper riconoscere le principali patologie (zoonosiche e non) correlate agli animali da reddito utilizzati in filiera e le probabili interazioni patologiche connesse ai prodotti di qualità; inoltre, obiettivo fondamentale sarà quello di fornire i concetti di base inerenti le metodologie autoptiche, in particolar modo inerenti gli avicoli, i conigli e i pesci, anche al fine di determinare la tempistica post mortem. A tal fine, il presente corso sarà incentrato sulla descrizione e riconoscimento tramite morfologica macroscopica (diagnosi anatomo-patologica) delle principali lesioni in vari organi o sistemi e delle tecniche necroscopiche di base nelle comuni specie di animali da reddito. Lo studente, a fine corso, sarà in grado di effettuare un esame anatomo-patologico macroscopico di base, di adottare le tecniche di diagnostica patologica, di riconoscere le patologie zoonosiche e non, di conoscere le metodologie di un esame autoptico aziendale, di provvedere alle corrette prassi di smaltimento delle carcasse ed applicare le corrette metodiche di laboratorio.

Metodi didattici

24 ore di lezioni frontali e 24 ore di esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali vengono svolte in aula in presenza di tutti gli studenti e del docente e hanno lo scopo di presentare in maniera sistematica il programma; possono essere integrate da seminari di approfondimento tematici su argomenti di particolare interesse. L’attività pratica viene svolta: Esercitazioni di diagnostica macroscopica su immagini - in aula mediante presentazioni di immagini di visceri o casi patologici e/o autoptici - in sala necroscopica su organi provenienti da macellazione; - in sala necroscopica/macello/azienda per necroscopie su carcasse animali di ruminanti, suini - in sala necroscopica per necroscopie su carcasse di avicoli, conigli, pesci.

Prerequisiti

Nozioni di anatomia, fisiologia, malattie parassitarie e malattie infettive.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova pratica e una prova orale che si svolgono contestualmente lo stesso giorno. Per la prova pratica, allo studente vengono proposti 2 visceri patologici o immagini fotografiche che riproducono una o più lesioni. Lo studente deve riconoscere ciascun organo, la specie di appartenenza, individuare la lesione e descriver-la. Inoltre, verrà richiesta la descrizione tecnica di un esame autoptico di una delle specie trattate. La prova orale trae di norma spunto dalle precedenti prove pratiche richiedendo approfondimenti in relazione alle entità morbose osserva-te. Verranno inoltre richieste le modalità di maneggiamento, campionamento, conservazione e smaltimento di tessuti o organi patologici e di carcasse animali. All'esito della prova orale viene assegnato un punteggio da 18 a 30 trentesimi; se in tutte le parti dell'esame si è otte-nuto un punteggio pieno si attribuisce il voto di 30 e lode. La prova si intende superata se è attribuito almeno il voto di 18/30. Un punteggio inferiore prevede la ripetizione dell'intero esame da parte del candidato. Il voto finale viene imme-diatamente verbalizzato.

Programma del Corso

Fornire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per saper riconoscere le principali patologie (zoono-siche e non) correlate agli animali da reddito utilizzati in produzioni zootecniche

Testi di riferimento: Materiale didattico (lezioni, pubblicazioni fornito dai docenti e immesso in piattaforma moodle) Trattato di anatomia patologica veterinaria”. F. Guarda – G. Mandelli: III ediz., UTET, 2002, TO. “Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica”. Taccini – Rossi – Gili. Paletto Editore, 2006 (Consultabili presso la biblioteca dell’Unità di Patologia)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE MAZZULLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAZZULLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE - SEZIONE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA
Note: ALDILA' DELL'ORARIO INDICATO, VIENE DATA LA POSSIBILITA' IN TUTTI I CASI DI OTTENERE UN APPUNTAMENTO INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO GMAZZULL@UNIME.IT
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti