Offerta Didattica

 

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Classe di corso: LM-86 - Classe delle lauree magistrali in Scienze zootecniche e tecnologie animali
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/05, VET/06CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Nel corso di Profilassi delle Malattie Infettive e Parassitarie degli Animali da Reddito saranno traferite conoscenze su eziologia e biologia degli agenti infettivi e parassitari che possono causare malattia negli animali in produzione. Nell’iter formativo gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione dei rischi posti dalle patologie infettive/parassitarie sulle performance zootecniche, sulla sicurezza e qualità degli alimenti e per la salute dei consumatori. Obiettivo primario del corso sarà pertanto quello di formare gli studenti sulle principali misure di controllo delle patologie infettive/parassitarie nelle aziende zootecniche con un particolare rifermento a quelle emergenti, ri-emergenti e/o zoonosiche. Lo studente maturerà specifiche competenze sulle misure di controllo delle patologie infettive/parassitarie nelle aziende zootecniche comprese quelle gestionali e ambientali alternative o complementari all’uso di farmaci. Lo studente maturerà competenza nell’indirizzare allevatori e operatori all’uso delle corrette pratiche di prevenzione e controllo lungo tutto il percorso di filiera, sarà inoltre capace di orientare i sospetti verso la giusta diagnosi di laboratorio anche acquisendo dimestichezza sulle modalità di campionamento, trasporto e conservazione delle diverse matrici biologiche.

Metodi didattici

Modulo: A000103 - CONTROLLO DELLE MALATTIE PARASSITARIE -- Modulo: A000104 - PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO Lezioni frontali e didattica assistita (Self directed learning). Didattica pratica a piccoli gruppi con esercitazioni. Durante le lezioni pratiche vengono messi in risalto gli aspetti applicativi degli argomenti trattati nelle lezioni frontali. Le lezioni pratiche vengono svolte nelle aziende e nei laboratori diagnostici della Sezione di Malattie Infettive e Parassitarie opportunamente attrezzati e prevedono una introduzione da parte del docente alle diverse attività che verranno poi svolte individualmente dallo studente. Tutte le attività pratiche svolte dagli studenti, divisi in piccoli gruppi , avvengono sotto il controllo del docente e dei suoi collaboratori.

Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero possedere le conoscenze di base di Zoologia, Microbiologia e Patologia

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: A000103 - CONTROLLO DELLE MALATTIE PARASSITARIE -- Modulo: A000104 - PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici. La valutazione dello studente consta di una prova orale sul contenuto del corso e sulla presentazione di materiale audio-visivo attinente alla Profilassi delle Malattie Infettive degli animali da reddito per l’apprendimento diretto supervisionato (SDL).

Programma del Corso

Modulo: A000103 - CONTROLLO DELLE MALATTIE PARASSITARIE -- Modulo: A000104 - PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO Didattica frontale 4 CFU (24 ore) Introduzione al corso (1ora) Generalità sui microrganismi; Fattori di crescita; Fattori di Patogenicità (2 ore) Generalità sulle Malattie infettive: Epidemiologia, Eziologia, Meccanismi immunitari e patogenetici, Sintomatologia, Diagnostica di laboratorio, Profilassi (2 ore) Generalità sulle zoonosi (4 ore): Classificazione delle zoonosi; Classi di notifica; Flusso delle informazioni, Zoonosi professionalizzanti. One Health. Malattie Infettive batteriche, virali e da prioni ad impatto economico (6 ore): Aborti, Mastiti, Enteriti, Colibacillosi, Patologie infettive suine, Encefalopatie spongiformi. Principali patologie infettive emergenti nelle aziende zootecniche. Biosicurezza: principali Misure di prevenzione e controllo delle patologie infettive (2 ore) Sterilizzazione, Tyndallizzazione, Pasteurizzazione e Disinfezione (1 ora) Profilassi immunizzante e igienico-sanitaria (2 ore) Supervised directed learning: Manuali di corretta prassi igienica per gli allevamenti (4 ore) Esercitazioni 2 CFU (24 ore) Formazione sulla Biosicurezza di laboratorio (1 ora) Strumentazione, vetrerie e plastiche di laboratorio (1 ora) Metodologie di campionamento: Modalità di prelievo, trasporto e conservazione delle diverse matrici biologiche.(2 ore) Diagnostica di laboratorio: Tecniche asettiche di coltivazione batterica; Allestimento di Colonie pure; Identificazione batterica (6 ore) Antibiogramma (2 ore) Coltivazione di cellule e diagnostica virologica; Diagnostica sierologica (4 ore) Visite allevamento e macello (6 ore) Presentazione e consultazione guidata di Siti di Informazione Sanitaria Istituzionali (OIE, ISS, IIZZSS, EFSA, ECDC, Promed-mail) (2 ore)

Testi di riferimento: Modulo: A000103 - CONTROLLO DELLE MALATTIE PARASSITARIE -- Modulo: A000104 - PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DA REDDITO LINEE GUIDA BUONE PRATICHE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI (Ministero della Salute) Il materiale didattico e bibliografico sarà disponibile in formato elettronico al termine delle lezioni sulla piattaforma e-learning ESSE3 sul sito di Ateneo. Note: Supervised Directed Learning (Presentazione di materiale audio-visivo attinente alla Profilassi delle malattie infettive).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: BIANCA MARIA ORLANDELLA

Orario di Ricevimento - BIANCA MARIA ORLANDELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:00 13:00Dipartimento di Scienze Veterinarie Sezione Malattie Infettive 4° piano (di fronte la Biblioteca di Malattie Infettive)
Giovedì 09:00 13:00Si riceve tutti i giorni, per comunicazioni urgenti rivolgersi a borlandella@unime.it
Note:

Docente: EMANUELE BRIANTI

Orario di Ricevimento - EMANUELE BRIANTI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 18:30Sezione di Parassitologia, Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Note: é possibile concordate ricevimenti in gironi e orari differenti previo contatto e-mail o telefonico.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti