Offerta Didattica

 

MEDICINE AND SURGERY

NEUROANATOMY

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600747400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle strutture anatomiche che costituiscono il Sistema Nervoso Centrale con relativi circuiti e vascolarizzazione (midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, sistema limbico, ventricoli, meningi), il Sistema Nervoso Periferico (nervi spinali, nervi encefalici) e gli organi di senso, con particolare riguardo alle funzioni di ciascun distretto al fine di connettere l’organizzazione strutturale e funzionale con la professione medica.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze delle nozioni fondamentali di biologia molecolare e cellulare, genetica, istologia ed embriologia.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Assessment


Programma del Corso

Sistema nervoso centrale Organizzazione anatomica e funzionale del S.N.C. Compartimento sensitivo Concetto della sensibilità e del recettore Classificazione delle sensibilità Classificazione dei recettori Schema delle vie sensitive Compartimento effettore (motore)             Concetto della motricità             Concetto di sistema effettore             Classificazione delle vie motrici ed effettrici Arco riflesso Costituenti e componenti dell'arco riflesso Classificazione dei riflessi Cenni di sviluppo del sistema nervoso centrale Midollo spinale Configurazione esterna Configurazione interna Organizzazione della sostanza grigia Organizzazione della sostanza bianca Encefalo Tronco encefalico Configurazione esterna Configurazione interna Bulbo, ponte e mesencefalo Formazione reticolare Nuclei dei nervi cranici Cervelletto Configurazione esterna Suddivisione territoriale e classificazione Configurazione interna e struttura             Corteccia cerebellare Sostanza bianca Circuiti cerebellari e connessioni Diencefalo Configurazione esterna Configurazione interna             Talamo e circuitistica Telencefalo Struttura della corteccia telencefalica             Isocortex Configurazione interna             Nuclei della base Sistema limbico e rinencefalo Lobo limbico Configurazione interna e struttura Formazione ippocampale Ventricoli Ventricoli laterali III ventricolo IV ventricolo Plessi corioidei Meningi Struttura e configurazione delle meningi encefaliche e spinali Dura madre Aracnoide Pia madre Vascolarizzazione del Sistema Nervoso Centrale                     Circolazione arteriosa Circolazione venosa Circolazione linfatica Sistema Nervoso Periferico             Struttura dei nervi, delle fibre nervose e dei gangli Nervi e loro terminazioni Fibre nervose Terminazioni periferiche dei nervi effettori Terminazioni periferiche dei nervi sensitivi Gangli Nervi spinali Nervi encefalici Sistema simpatico Apparato della vista Bulbo oculare Retina e vie ottiche Apparato dell’udito Orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno Vie acustiche e vestibolari Apparato dell’olfatto             Vie olfattive

Course Syllabus


Testi di riferimento: Edi-Ermes (Milano) - Human Anatomy, Multimedial Interactive Atlas - Giuseppe Anastasi et al.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

NEUROANATOMY - MOD. A

Docente: GIUSEPPE PIO ANASTASI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE PIO ANASTASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00I piano Torre Biologica
Giovedì 11:00 13:00I piano Torre Biologica
Note:

NEUROANATOMY - MOD.B

Docente: GIUSEPPE PIO ANASTASI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE PIO ANASTASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00I piano Torre Biologica
Giovedì 11:00 13:00I piano Torre Biologica
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti