Offerta Didattica

 

CONSULENZA E GESTIONE DI IMPRESA

VALUTAZIONE D'AZIENDA E DUE DILIGENCE

Classe di corso: LM-77 - Scienze economico-aziendali
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86025636020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un inquadramento sia teorico sia pratico dei principali metodi di valutazione d'azienda e dei bilanci che vengono redatti in occasione di operazioni straordinarie o in particolari momenti della vita d’impresa.

Learning Goals

The course aims at providing students with the theoretical and practical framework of: the main methodologies of corporate valuation; the financial statements prepared in view of business combinations or of special situations across the corporate life cycle.

Metodi didattici

Il processo formativo prevede: lezioni teoriche, esercitazioni e discussioni di casi aziendali e di articoli di quotidiani e riviste; seminari di approfondimento tematico; testimonianze (imprenditori, manager, ecc.); test di verifica dell’apprendimento e prove intermedie (anche con finalità di esonero parziale).

Teaching Methods

The course includes: lectures, exercises and case studies, discussion on scientific papers; thematic seminars; meeting with entrepreneurs, managers, etc.; tests and exams.

Prerequisiti

Conoscenza di base in ambito aziendale/gestionale, di contabilità e bilancio, di analisi dei costi e budgeting.

Prerequisites

Basic knowledge of business administration and strategies,  financial and management accounting is required.

Verifiche dell'apprendimento

Le soglie di sufficienza dell’apprendimento fanno riferimento alla padronanza, da parte dello studente, degli argomenti chiave della disciplina. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment

The final evaluation is carried out by a written and a oral examination, both useful to assess the knowledge of the candidate, his communication skills and capability of judgement. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).

Programma del Corso

PARTE PRIMA. BASE CONCETTUALE IL PARADIGMA VALUTATIVO: la valutazione, le logiche valutative, le configurazioni di valore. Analisi fondamentale e rischi di valutazione. L’ATTIVITÀ DELL’ESPERTO: gli incarichi di valutazione, i requisiti professionali, lo svolgimento dell’incarico e la relazione di stima. I PRINCIPI DI VALUTAZIONE: quadro di riferimento, principi italiani (OIV) e principi internazionali di valutazione (IVSC ed altre esperienze). LE LEVE DEL VALORE: I FLUSSI ECONOMICI E FINANZIARI: le leve del valore economico; metodi per la stima dei flussi, schemi e prospetti di stima, metriche asset side ed equity side, normalizzazione dei flussi di risultato. LE LEVE DEL VALORE: IL TASSO: l’attualizzazione nella valutazione d’azienda; tasso privo di rischio e premio per il rischio di mercato; il Capital Asset Pricing Model; l’ERP e la stima del coefficiente beta; approccio alla costruzione per fattori; costo del debito LE LEVE DEL VALORE: L’ORIZZONTE TEMPORALE. Il Business plan e gli assunti previsionali. Periodo analitico di previsione e periodo a regime, saggio di crescita costo e rendimento del capitale. PARTE SECONDA: I METODI DI VALUTAZIONE I METODI BASATI SUI FLUSSI DI RISULTATO. Impostazione concettuale, previsione dei flussi di capitale circolante, capex, valore finale, tasso di crescita e di reinvestimento. IL METODO PATRIMONIALE: impostazione concettuale, rettifiche dei valori contabili, surplus asset, oneri fiscali potenziali. LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI. Rilevanza dei beni immateriali, loro identificazione e classificazione. I criteri di valutazione dei beni immateriali: approcci basati sui flussi, sui costi, di mercato. METODI MISTI. Impostazione concettuale del metodo misto. La stima autonoma dell’avviamento Le varianti metodologiche “tradizionali” del metodo misto: approcci equity side; versione EVA® (approccio asset side). Applicazioni del metodo misto nelle valutazioni di aziende in disequilibrio economico. La verifica reddituale. Il metodo della rivalutazione controllata dei cespiti ammortizzabili. I METODI DI MERCATO. Impostazione concettuale del metodo. Il metodo delle transazioni comparabili. Il metodo delle aziende comparabili. Multipli equity side. Multipli asset side. Regole del pollice. PARTE TERZA. VALUTAZIONI LEGALI IN OCCASIONE DI OPERAZIONI STRAORDINARIE. Le valutazioni di conferimento. Le valutazioni di trasformazione. Le valutazioni di recesso del socio. Le valutazioni di fusione, scissione e LBO. Le valutazioni di congruità dell’affitto di azienda. LA DUE DILIGENCE. Ambiti della due diligence: committenza e tipologia di operazione. Le fasi della due diligence. La financial due diligence: finalità, oggetto, base informativa; l’esame del bilancio. Due diligence dell’impresa in crisi: lo stato di crisi, la continuità, il ruolo dell’attestatore. Due diligence operativa: analisi e mappatura della struttura operativa e delle performance di sistema; analisi degli scostamenti.

Course Syllabus

PART ONE. CONCEPTUAL FRAMEWORK THE VALUATION PARADIGM: the valuation, the valuation logics, the value configurations. Fundamental analysis and valuation risks. THE EXPERT'S ACTIVITY: the valuation assignments, the professional requirements, the performance of the assignment and the valuation report. VALUATION PRINCIPLES: Italian principles (OIV) and international valuation principles (IVSC and other experiences). THE LEVERS OF VALUE: ECONOMIC AND FINANCIAL FLOWS: the levers of economic value; methods for estimating flows, schemes and estimates, asset side and equity side metrics, normalization of t flows. THE LEVERS OF VALUE: THE RATE: risk-free rate and market risk premium; the Capital Asset Pricing Model; the ERP and the beta coefficient estimate; approach to construction by factors; cost of debt. THE LEVERS OF VALUE: THE TIME HORIZON. The business plan and the forecast assumptions. Analytical period of forecast and period at full speed, rate of growth in cost and return on capital. PART TWO: THE VALUATION METHODS INCOME BASED APPROACH. Conceptual setting, forecasting of working capital flows, capex, final value, growth rate and reinvestment. THE ASSET BASED APPROACH: conceptual approach, adjustments to accounting values, surplus assets, potential tax liabilities. VALUATION OF INTANGIBLES. Relevance of intangible assets, their identification and classification. Valuation criteria for intangible assets: income- based approach, cost-based, market-based approaches. MIXED METHODS. Conceptual setting of the mixed method. Autonomous estimation of goodwill The "traditional" methodological variants of the mixed method: equity side approaches. EVA® version (asset side approach). Applications of the mixed method in valuations of distressed companies. THE MARKET METHODS. Conceptual setting of the method. The method of comparable transactions. The method of comparable companies. Multiple equity side. Multiple asset sides. Rules of the thumb. PART THREE: LEGAL ENGAGEMENT FOR BUSINESS APPRAISAL Mergers and acquisitions. Spin-off and LBO. THE DUE DILIGENCE: purposes and types of professional judgment; the stages of the due diligence; checklist; financial due diligence; operational due diligence.

Testi di riferimento: La Valutazione dele aziende, Mc-Graw Hill, 2020. Slides, dispense del corso e altre letture suggerite su specifici argomenti on inclusi nel testo consigliato. Altri materiali didattici, per approfondimenti specifici, esercizi e casi pratici, saranno messi a disposizione dello studente tramite piattaforma E-learning e/o Teams.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANIELA RUPO

Orario di Ricevimento - DANIELA RUPO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:15 13:15Via Teams
Martedì 12:15 13:15Via Teams
Note: Si prega di prendere appuntamento per il ricevimento tramite piattaforma Teams. E' possibile concordare appuntamenti in giorni/orari diversi da quello di ricevimento, contattando la prof.ssa Rupo via email (drupo@unime.it) o via chat Teams.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti