Offerta Didattica

 

ECONOMIA, BANCA E FINANZA

ECONOMIA PUBBLICA

Classe di corso: L-33 - Scienze economiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso è suddiviso in quattro parti. Nella prima verranno studiate le istituzioni, intese come regole del gioco, che governano le relazioni tra gli individui. In particolare si analizzerà l'impatto delle istituzioni sulla crescita economica. Nella seconda parte si approfondirà il tema dei diritti di proprietà, con particolare riferimento alla loro genesi. Nella terza parte studieremo una applicazioni del teorema di Coase alle relazioni internazionali. Infine, nella quarta parte analizzeremo l'applicazione degli strumenti economici alle competizioni sportive, con particolare riferimento al ruolo dei diritti di proprietà. Risultati attesi. Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di: 1) Comprendere l'utilizzo di strumenti non--fiscali per il raggiungimento della massimizzazione del benessere sociale; 2) Analizzare alcuni esempi tipici della vita quotidiana utilizzando gli strumenti tipici di un economista; 3) Comprendere il modo in cui gli strumenti economici possono essere utilizzati nell'analisi delle competizioni sportive; 4) Conoscere, anche se in modo non particolarmente approfondito, le tecniche econometriche per la stima delle teorie che verranno presentate.. 

Metodi didattici


Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELEONORA MUZZUPAPPA

Orario di Ricevimento - ELEONORA MUZZUPAPPA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti