Offerta Didattica
MANAGEMENT D'IMPRESA
STATISTICA
Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-S/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 56 | 36 | 0 | 20 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti metodologici e applicativi, sia pure a un livello non avanzato, per la rilevazione e l'analisi dei dati qualitativi e quantitativi in ambito sociale ed economico a fini gestionali e di programmazione, sia nell’ambito dell’impresa che della pubblica amministrazione.Learning Goals
The aim of the course is to provide the student with methodological and application tools, albeit at a non-advanced level, for the survey and analysis of qualitative and quantitative data in a socio-economic context as a support for managing and programming, both in private enterprises and in public administration.Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali e, se necessario, in streamingTeaching Methods
Lectures and tutorialsPrerequisiti
Conoscenze basilari di algebra e geometriaPrerequisites
Knowledge of algebra and geometry at a basic levelVerifiche dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The exam will be oral. It is passed receiving an evaluation between 18 and 30.Programma del Corso
Il corso deve fornire una buona preparazione nei metodi statistici di base utilizzati nelle scienze economico- sociali. Gli studenti acquisiranno dimestichezza nell'analisi descrittiva dei dati, con il calcolo delle probabilità, i test di significatività, la regressione lineare e gli altri argomenti correlati. Gli studenti impareranno ad analizzare i dati sociologici ed economici e interpretarne i risultatiCourse Syllabus
the aim of the course is to provide a good preparation in the basic statistical methods used in the social sciences. Students will gain knowledge with data description, probability, significance tests, linear regression, and other related topics. Students will learn to analyze sociological and economics data and interpret the resultsTesti di riferimento: A.Agresti, B. Finlay “Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali”, Pearson (capitoli 1-9)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: EDOARDO OTRANTO
Orario di Ricevimento - EDOARDO OTRANTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Ufficio del docente. L'orario di ricevimento si riferisce ai periodi di lezione. Per gli altri periodi inviare una e-mail al docente per appuntamento. Possibile anche ricevimento via e-mail (eotranto@unime.it) o su skype |
Note: