Offerta Didattica

 

MANAGEMENT D'IMPRESA

MANAGEMENT DELL'AGRIBUSINESS E POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
AGR/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Illustrati gli elementi concettuali basilari del management dell’impresa agroalimentare ed agroindustriale. Il corso mira a fornire un’introduzione all’analisi dell’agribusiness in ambito economico e gestionale. L’obiettivo è di fare conoscere agli studenti le problematiche e gli strumenti di gestione dell'azienda agraria, agro- alimentare e la politica dell'U.E. per il settore agricolo, nella sua evoluzione temporale e nelle diverse forme di intervento, esaminando gli effetti che le strategie di politica comunitaria producono sull’intero sistema di agribusiness, sul produttore agricolo, il territorio, l'ambiente e il consumatore. Il percorso formativo prevede l’individuazione delle caratteristiche, delle relazioni tra le aziende del sistema e del comportamento del mercato agroalimentare individuando gli strumenti utili al management per prendere decisioni coerenti con gli obiettivi aziendali. A conclusione dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per comprendere sia il funzionamento di una impresa del sistema agroalimentare sia il contesto in cui si trova ad operare. Sulla base degli argomenti trattati, lo studente saprà applicare le conoscenze di base acquisite per incrementare le capacità manageriali al fine di un continuo miglioramento dei risultati dell’attività gestionale di un’impresa agroalimentare.

Learning Goals

Basic conceptual elements of the management of agrifood and agri-industrial enterprise. The course aims to provide an introduction to financial and managerial analysis of agribusiness. The goal is to make students understand the issues and the management tools of farming, agribusiness and Eu Agricultural and Food Policy. The training involves the identification of characteristics of relations between companies in the agro-food system and market behavior by identifying useful tools to management to make decisions consistent with corporate objectives. At the conclusion of the teaching students will have acquired the knowledge they need to understand is how a company of the food system is the context in which it operates. On the basis of the topics covered, the student will apply knowledge gained to improve management skills in order to improve the results of the activity of management of an enterprise

Metodi didattici

Lezioni frontali, Esercitazioni e realizzazione di Project Work durante l'anno.

Teaching Methods

Lectures, Practice and realization of Project Work during the year.

Prerequisiti

conoscenza della microeconomia e di principi di economia aziendale e di marketing

Prerequisites

Knowledge of basic microeconomics concepts and principles of business economy and marketing.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Assessment

The final evaluation is performed by an oral examination. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).

Programma del Corso

Concetti basilari del management dell’impresa agroalimentare. Il corso mira a fornire un’introduzione alla analisi dell’agribusiness in ambito economico e gestionale. L’obiettivo è di fare conoscere agli studenti le problematiche e gli strumenti di gestione dell'azienda agraria, agro-alimentare e la politica dell'U.E. per il settore agricolo, nella sua evoluzione temporale e nelle diverse forme di intervento, esaminando gli effetti che le strategie di politica comunitaria producono sull'intero sistema di agribusiness,produttore agricolo, il territorio, l'ambiente e il consumatore.

Course Syllabus

Basic concepts of the management of agrifood. The course aims to provide an introduction to financial and managerial analysis of agribusiness. The goal is to make students understand the issues and the management tools of farming, agribusiness and Common Agriculture Policy for the agricultural sector, in its temporal evolution and in the various forms of intervention, examining the effects that Community policy strategies produce on the entire agribusiness system, agricultural producer, the territory, the environment and the consumer.

Testi di riferimento: I PARTE: M. LANFRANCHI, Corso di Economia dell’azienda agraria, Edas, Messina 2008. II PARTE: M. LANFRANCHI, Dal Trattato di Roma alla Health Check, Edas, Messina 2008 III PARTE: L.PILATI, Marketing agroalimentare. Editrice Uni Service.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MAURIZIO LANFRANCHI

Orario di Ricevimento - MAURIZIO LANFRANCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:30DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Note: L'orario di ricevimento potrebbe subire delle modifiche. Il ricevimento è sospeso nei giorni in cui ci sono esami o altri impegni istituzionali.E' possibile concordare un appuntamento tramite e-mail: mlanfranchi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti