Offerta Didattica

 

MANAGEMENT D'IMPRESA

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OF_I13.1: ll corso di insegnamento punta a fornire delle solide basi sulla valutazione delle performance dei processi produttivi. Tale obiettivo si raggiunge attraverso lo studio della dinamica tecnologica, l’analisi delle forme di trasferimento di tecnologia, identificando, nella logica prodotto-processo, le sinergie, le opportunità e le debolezze, che rappresentano i fattori critici di successo nella relazione tra innovazione e mercato. In quest’ottica si studia la lean production, con particolare attenzione ai modelli pull-push. Particolare enfasi viene data alla disamina dei modelli di layout ed ai Flexible Manufacturing System centrali nella Fabbrica Intelligente 4.0". OF_I13.2: Far acquisire la capacità di gestione dei processi produttivi, attraverso delle forme evolute di integrazione superiore CIM (dal CAD al MRP2). OF_I13.3: Far acquisire la capacità di raccogliere i dati, che lo studente avrà imparato a riconoscere come necessari e significativi, nel campo della gestione dei cicli produttivi. OF_I13.4: Far acquisire la capacità di interloquire con linguaggio tecnico appropriato alla disciplina di proporre soluzioni a specifiche problematiche di gestione dei processi produttivi. OF_I13.5: Far acquisire un metodo di studio individuale adeguato a consentire l'approfondimento delle conoscenze e ad affrontare ulteriori tematiche avanzate o settoriali.

Learning Goals

OF_I13.1: The teaching course aims to provide a solid basis for evaluating the performance of production processes. This objective is presented through the study of technological dynamics, the assistance of forms of technology transfer, identifying, in the product-process logic, the synergies, opportunities and weaknesses, which include the critical success factors in the relationship between innovation and Market. In this perspective, lean production is studied, with particular attention to pull-push models. Particular emphasis is given to the examination of the layout models and the central flexible production systems in the Intelligent Factory 4.0 ". OF_I13.2: To acquire the ability to manage production processes, through advanced forms of superior CIM integration (from CAD to MRP2). OF_I13.3: To acquire the ability to collect data, which the student will have learned to recognize as necessary and significant, in the field of production cycle management. OF_I13.4: To acquire the ability to speak with technical language appropriate to the discipline to propose solutions to specific problems related to technology production cycles. OF_I13.5: To acquire an individual study method suitable to allow the deepening of knowledge and to face further advanced or sectoral topics.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Sono effettuate delle lezioni frontali, utilizzando strumenti informatici audio visivi, vengono inoltre distribuite delle slides e dispense a supporto dei contenuti didattici erogati.

Teaching Methods

Frontal lesson. Shall be made, lectures, using audio-visual tools are also distributed the slides and handouts to support the educational content provided.

Prerequisiti

Nessuno

Prerequisites

No requirements

Verifiche dell'apprendimento

Si verifica in itinere il livello di apprendimento dello studente. Tale valutazione può contribuire, a discrezione dello studente, al giudizio finale. Questultimo si ottiene per tutti gli studenti sostenendo la prova orale dinanzi ad una Commissione di almeno due membri, secondo il calendario degli esami del Dipartimento.

Assessment

The student's level of learning occurs in itinere. This assessment can contribute, at the discretion of the student, to the final judgment. The latter is obtained for all students by taking the oral exam before a Commission of at least two members, according to the Department's exam calendar.

Programma del Corso

Studio della tecnologia, dei modelli produttivi, dell'integrazione superiore CIM e dell'Industria 4.0, in un'ottica Lean.

Course Syllabus

Study of technology, production models, superior integration of CIM and Industry 4.0, in a Lean perspective.

Testi di riferimento: E. Chiaccherini, Tecnologia e produzione CEDAM, Lavis (TN) 2012 - G. Barbiroli, Strategie di produzione e dinamica tecnologica Ed. Bulzoni,Roma 1998 - Morgante, Tecnologia dei cicli produttivi Ed. Monduzzi, Bologna 1992 - Articoli specialistici tratti da riviste ISI Ed. Elsevier - Dispense del corso, curate dal titolare del corso, disponibili su e-learning.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE IOPPOLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE IOPPOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:30 13:00Dip. of Economics, Environmental Section (ex Merceologia), 1° piano
Giovedì 11:30 13:00Dip. of Economics, Environmental Section (ex Merceologia), 1° piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti