Offerta Didattica
MANAGEMENT D'IMPRESA
METODI STATISTICI PER IL MANAGEMENT
Classe di corso: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-S/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 7 | 0 | 1 | 52 | 42 | 0 | 10 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo è far conoscere metodologie statistiche utili in ambito aziendale ed economico, per comprendere la struttura dei dati e ricavarne informazioni a fini decisionali. Le metodologie presentate possono essere impiegate in qualsiasi campo di ricerca empirica, ma la selezione degli argomenti, come la loro trattazione, è stata effettuata tenendo presenti le possibili applicazioni in ambito aziendale. Lo studente sarà in grado di comprendere ed eventualmente ricercare soluzioni avanzate di analisi esplorativa nel campo economico-aziendale generalista e tipiche degli ambiti dell’analisi di mercato, marketing e metodi di previsione.Learning Goals
The learning goal is to provide knowledge about statistical methodologies useful in business and economic contexts, to understand data structure, and obtain information for decision-making purposes. The methodologies presented can be used in any field of empirical research, but the selection of the topics, such as their treatment, was carried out keeping in mind the possible applications in the business environment. The student will be able to understand and possibly seek advanced exploratory analytical solutions for general economic and business contexts, such as market analysis, marketing and forecasting methods.Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
LecturesPrerequisiti
Matematica: Funzioni, limiti, derivate. Statistica descrittiva: I dati e loro organizzazione; Il confronto tra informazioni; Indici di sintesi. Statistica inferenziale: Elementi di base di calcolo delle probabilità; Le principali distribuzioni di probabilità; Inferenza (concetti base); Teoria della stima; Verifica delle ipotesi; Estrazioni campionarie e numerosità campionaria.Prerequisites
Mathematics introduction and basics of learning. Statistical inference: Calculus-based introduction to the theory of statistics. useful distributions, law of large numbers and central limit theorem, point estimation, hypothesis testing, confidence intervals, maximum likelihood, likelihood ratio tests, nonparametric procedures, theory of least squares and analysis of variance.Verifiche dell'apprendimento
Esame oraleAssessment
Oral examinationProgramma del Corso
Analisi classica delle serie storiche. La procedura di Box-Jenkins. La Contabilità nazionale italiana. il SEC 2010. Controllo statistico della qualità: le carte di controllo, il modello delle 5 P.Course Syllabus
Classical analysis of time series. Arima models and Box-Jenkins method. National accounts: SEC 2010. Statistical quality control: Control Charts, The 5 P ModelTesti di riferimento: T. DI FONZO, “Serie Storiche Economiche“, Carocci, 2004 - R.GUARINI, F.TASSINARI, “Statistica economica “, Il Mulino, Bologna, 1996 ORNELLO VITALI, “Statistica Economica”, Cacucci editore, 2000 G.ALVARO, “ Contabilità nazionale e statistica economica “, Cacucci, Bari, 1995 - Dispense su elearning
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FABIO CARATOZZOLO
Orario di Ricevimento - FABIO CARATOZZOLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:00 | 12:00 | Dipartimento Economia, 3° piano |
Note: