Offerta Didattica
SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/11 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
La disciplina si propone di approfondire la conoscenza della Letteratura italiana contemporanea a partire dal primo Novecento, secondo una prospettiva che, attraverso l’esame delle più importanti correnti (Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo, Neorealismo, Neoavanguardia) e dei più autorevoli artisti (da Montale a Zanzotto, da Pirandello a Vittorini, Pavese, Calvino), e l’esperienza delle Riviste, consenta di recuperare uno spaccato storiografico completo. L’obiettivo è quello di sviluppare una coscienza metodologica attenta a elaborazioni di poetica, sistemi estetico-linguistici e retorici, che renda lo studente capace di cogliere il quadro delle consonanze e diversità, in un’ottica intertestuale, affinando anche un bagaglio espressivo adeguato agli argomenti trattati.Learning Goals
The discipline aims to deepen the knowledge of contemporary Italian literature since the early twentieth century, according to a perspective that, through the examination of the most important currents (Crepuscolarism, Futurism, Hermeticism, Neorealism, Neoavantgarde) and the most authoritative artists (from Montale to Zanzotto, from Pirandello to Vittorini, Pavese, Calvino), and the experience of the Journals, allows to recover a complete historiographic cross-section. The aim is to develop a methodological conscience attentive to the elaboration of poetics, aesthetic-linguistic and rhetorical systems, which makes the student able to grasp the picture of consonances and diversity, from an intertextual point of view, also refining an expressive background appropriate to the topics covered.Metodi didattici
Lezione frontaleTeaching Methods
LecturePrerequisiti
Conoscenza delle linee fondamentali di svolgimento della letteratura italiana dalle Origini alla fine dell’OttocentoPrerequisites
Knowledge of the fundamental lines of Italian literature from its origins to the end of the nineteenth century.Verifiche dell'apprendimento
Esame orale (nelle date riportate dal calendarioAssessment
Oral exam (in the dates shown on the official calendar)Programma del Corso
- Percorsi della storia letteraria del Novecento (dal Futurismo alla Neoavanguardia) - Il protonovecento dei VocianiCourse Syllabus
- Paths of literary history of the Twentieth century (from Futurism to Neoavantgarde) - The Protonovecento of the âVocianiâTesti di riferimento: - C. Segre - C. Martignoni, Leggere il mondo. Letteratura, testi, cultura, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, voll. 7 (Il primo Novecento: tra modernità, avanguardie e rinnovamento) e 8 (Guerra. Dopoguerra. Secondo Novecento).
- R. Luperini, Gli esordi del Novecento e l’esperienza della “Voce”, Roma-Bari, Laterza.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPE FONTANELLI
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE FONTANELLI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:30 | 12:30 | Stanza 330 |
Note: