Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire i principi di base dell'antropologia culturale e avviarsi alle pratiche della ricerca sul campo e della raccolta dati. Acquisire gli strumenti metodologici propedeutici alla produzione e al trattamento di materiale etnografico, specie con riferimento ai beni culturali.

Learning Goals

Students should acquire the basic principles of cultural anthropology, starting the field research practices and data collection, and the methodological tools useful to the production and treatment of ethnographic material, especially with reference to cultural heritage.

Metodi didattici

Lezioni frontali, integrate, in alcuni casi, con supporti didattici audiovisivi. Sono inoltre previsti contributi di approfondimento di Visiting Professors.

Teaching Methods

Frontal lessons, integrated with audiovisual teaching tools. Some lectures will be given by Visiting Professors.

Prerequisiti

Buona preparazione culturale di base.

Prerequisites

Good basic background.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale

Assessment

The exam consists of a written text and an oral test.

Programma del Corso

Il corso intende fornire un contributo alla conoscenza delle diversità culturali. Di fronte alle crescenti sfide sulla tolleranza, ai processi di globalizzazione, alle derive nazionalistiche, agli usi strumentali di conflitti etnico-religiosi che insidiano i già precari equilibri internazionali, un momento propedeutico del corso sarà dedicato al binomio concettuale identità-alterità. Il concetto antropologico di cultura verrà ripercorso sia affidandosi alla storia degli studi che alle istituzioni oggetto di studio della disciplina (famiglia, parentela, forme del pensiero religioso, ecc.). Verranno illustrati i principali passaggi teorici del pensiero antropologico (dall’evoluzionismo alla svolta interpretativa). Verranno inoltre proposti alcuni approfondimenti tematici e metodologici mutuati dal dibattito antropologico contemporaneo (la ricerca sul campo, gli approcci interdisciplinari, la sfida etnografica) dedicando particolare attenzione a problemi originati da terrorismi e fondamentalismi di matrice religiosa.

Course Syllabus

The course aims to shed lght on cultural diversity. Faced with the growing challenges posed by 'tolerance', globalization processes, nationalistic drifts, the instrumental uses of ethnic-religious conflicts that undermine the already precarious international stability, a preparatory moment of the course will be dedicated to the conceptual binomial identity-alterity. The anthropological concept of culture will be retraced both by reference to the history of the discipline and the institutions studied (family, kinship, forms of religious thought, etc.). The main theoretical steps of anthropological thought (from evolutionism to the interpretative turn) will be illustrated. Some thematic and methodological insights borrowed from the contemporary anthropological debate (field research, interdisciplinary approaches, the ethnographic challenge) will also be proposed, paying attention to problems originating from terrorisms and religious fundamentalisms.

Testi di riferimento: Talal Asad, Il Terrorismo suicida. Una chiave per comprenderne le ragioni, Raffaello Cortina, Milano 2009 (pp. 118) Angela Biscardi, Vincenzo Matera. Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale, Carocci, Roma (pp. 139) Barbara Miller, Antropologia culturale (seconda edizione a cura di Alessandra Broccolini), Pearson, Zibido San Giacomo 2019 (pp. 350).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCELLO MOLLICA

Orario di Ricevimento - MARCELLO MOLLICA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 13:00 14:00
Note: Il professore Mollica riceve solo su appuntamento dietro prenotazione via email: mmollica@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti