Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FISICA ED ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03, MAT/03BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210028460024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza del calcolo matematico e statistico applicato alle discipline del corso di studio. Conoscenza degli elementi di fisica generale connessi alle discipline caratterizzanti il corso di studio

Metodi didattici

Modulo: 1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO Lezioni ed esercitazioni alla lavagna o con l'uso del videoproiettore o in modalità telematica. Modulo: 1944/2 - FISICA Il corso è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni. Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi (PowerPoint) che aiutano lo studente ad organizzare al meglio il materiale contenuto nei libri di testo e i propri appunti. Le esercitazioni svolte sono esaminate e corrette direttamente in classe.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO Esame scritto ed eventuale esame orale. Modulo: 1944/2 - FISICA Esame finale orale

Programma del Corso

Modulo: 1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO Teoria degli insiemi. Logica matematica. Calcolo Combinatorio. Matrici e sistemi lineari. Funzioni reali di variabile reale. Limiti. Derivate. Integrali. Elementi di statistica descrittiva. Modulo: 1944/2 - FISICA Nel corso verranno coperte principalmente tre grandi aree della Fisica: Meccanica (cinematica, le leggi di Newton, energia, quantità di moto, meccanica rotazionale: cinematica, dinamica, energia, momento angolare, meccanica del corpo rigido, statica, gravitazione e oscillazioni); Termodinamica (includendo calore specifico, calore latente, calorimetria, trasferimento di calore, il Primo e il Secondo Principio della Termodinamica, entropia, e applicazioni alle macchine termodinamiche); Elettromagnetismo (includendo campi elettrico e magnetico statici nel vuoto, teorema di Gauss, conduzione e corrente elettrica, equazioni di Maxwell, ottica geometrica e ondulatoria).

Testi di riferimento: Modulo: 1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO Mario Gionfriddo, Istituzioni di Matematiche, CULC, Catania; M.Gionfriddo, B.Matarazzo, S.Milici, Esercitazioni di Matematiche, CULC, Catania; Andrea Onofri, Elementi di Statistica Descrittiva e Inferenziale: URL: http://www.casaonofri.it/repository/dispensestatistica.pdf Modulo: 1944/2 - FISICA Giacoli, FISICA, Casa Editrie Ambrosiana

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SABRINA CONOCI

Orario di Ricevimento - SABRINA CONOCI

Dato non disponibile

Docente: MARIO DE SALVO

Orario di Ricevimento - MARIO DE SALVO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Si riceve per appuntamento da concordare con il docente via e-mail all'indirizzo desalvo@unime.it , presso l'Incubatore di impresa, piano 1, stanza 12.
Martedì 12:00 13:00Si riceve per appuntamento da concordare con il docente via e-mail all'indirizzo desalvo@unime.it , presso l'Incubatore di impresa, piano 1, stanza 12.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti