Offerta Didattica
FARMACIA
CHIMICA FARMACEUTICA I
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 66 | 54 | 0 | 12 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza della chimica farmaceutica con particolare riguardo alle interazioni farmaco-target ed ai principali approcci e strategie di “drug design”. Conoscenze relative a progettazione, sintesi, relazioni struttura–attività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico di alcune classi di farmaciLearning Goals
Metodi didattici
Metodi didattici: lezioni frontali Strumenti a supporto della didattica PC e videoproiettore per presentazioni in Power PointTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze che provengono dalla Biochimica e biochimica applicataPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma del corso. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica e di formulazione di giudizi, nonchè del livello dellesposizione e della capacità di comunicazione.Assessment
Programma del Corso
Definizione, obiettivi, sviluppo storico della disciplina. Nomenclatura e classificazione dei farmaci. Aspetti chimico- Farmaceutici della Farmacocinetica e Farmacodinamica. Progettazione di farmaci classici e farmaci biotecnologici. Progettazione, sintesi, relazioni struttura attività e meccanismi di azione a livello molecolare di classi di farmaci: Anestetici generali. Sedativo-ipnotici Psicofarmaci. Antipsicotici. Antidepressivi. Antiparkinson. Analgesici oppioidi Antinfiammatori steroidei e non steroidei. Antiemicranici. Farmaci antistaminici. Istamina, proprietà, sottotipi di recettori istaminergici. H1-antagonisti. Farmaci antiulcera: H2-antagonisti e inibitori della pompa protonica. Farmaci del Sistema Nervoso AutonomoCourse Syllabus
Testi di riferimento: - A.Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana. ed 2020.
-Graham L. Patrick Chimica Farmaceutica. Terza Edizione EdiSES, Napoli, 2015
- W. O. Foye. Foye's. Principi di chimica farmaceutica Piccin Nuova-Libraria, Padova, 2014
- Stevens. Chimica farmaceutica I processi di scoperta dei farmaci. Piccin. 2015
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSARIA GITTO
Orario di Ricevimento - ROSARIA GITTO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 13:00 | 14:00 | Blocco B terzo piano (Studio A1B304)- Dipartimento Scienze Chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. polo Papardo Microsoft Teams negli orari indicati o previo appuntamento |
Giovedì | 13:00 | 14:00 | Blocco B terzo piano (Studio A1B304)- Dipartimento Scienze Chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali. polo Papardo Microsoft Teams negli orari indicati o previo appuntamento |
Note: