Offerta Didattica

 

SCIENZE STORICHE: SOCIETÀ, CULTURE E ISTITUZIONI D'EUROPA

STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA E DEL VICINO ORIENTE

Classe di corso: LM-84 - Scienze storiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso promuove lo studio della storia dell’Africa e del Vicino Oriente con particolare attenzione agli aspetti istituzionali, politici, economici, sociali, religiosi e culturali. A fine corso lo studente avrà acquisito laconoscenza dei processi storici insieme alla capacità di esaminarli alla luce delle varie correnti storiografiche e attraverso i relativi metodi di analisi (Conoscenza e capacità di comprensione). Sarà, inoltre, in grado di consolidare le proprie conoscenze applicando gli approcci metodologici studiati ai temi di interesse e ai differenti contesti spazio-temporali partendo da fonti bibliografiche ed archivistiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate). Sarà anche capace di perfezionare la propria capacità di apprendere e di organizzare le proprie conoscenze in modo autonomo e costante (Capacità di apprendere). Saprà, infine, comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze, esprimere le proprie considerazioni con coerenza argomentativa, rigore logico e proprietà di linguaggio (Abilità comunicative), sostenendo le proprie posizioni in modo autonomo e scevro da pregiudizi eurocentrici (Autonomia di giudizio).

Learning Goals

The course promotes the study of the history of Africa and Near East with particular attention to the institutional, political, economic, social, religious and cultural aspects. At the end of the course the student will have acquired the knowledge of the historical processes together with the capacity of examinating them in the light of the various historiographical currents and through the relative methods of analysis (Knowledge and understanding). Besides he will be able to consolidate his knowledge applying the methodological approaches to the subjects he is interested in and to the different space-time contexts starting from bibliographical and archival sources (Knowledge and understanding skills applied). He will also be able to improve his capacity of learning and organizing his knowledge in autonomous and constant way (Ability to learn). He will lastly be able to communicate his knowledge in a clear way, to express his considerations with argumentative coherence, logic rigour and propriety of language (Communication skills) and to support his positions in an autonomous way, free from eurocentric prejudices (Autonomy of judgments).

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni multimediali atte a sollecitare i diversi stili cognitivi dei discenti. Sarà attivata una piattaforma virtuale per l'interscambio di materiali, informazioni, riflessioni, suggerimenti e per facilitare il team-working e l’attività seminariale.

Teaching Methods

Lectures through multimedia presentations to stimulate the different cognitive styles of the learners. A virtual platform for the interchange of materials, information, reflections, suggestions and to facilitate team-working and seminars will be activated.

Prerequisiti

Conoscenza dei principali processi storici che contraddistinguono la storia mondiale e del Mediterraneo in particolare dal VII al XXI secolo.

Prerequisites

The knowledge of the principal historical processes that characterize the world history and the Mediterranean in particular from the 7th to the 21th century.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene realizzata tramite un esame orale.

Assessment

The final evaluation is carried out through an oral examination.

Programma del Corso

Il corso è diviso in tre parti: A. una parte introduttiva sull’Africa mediterranea e il mondo islamico; B. un corso generale sulla storia dell’Africa mediterranea e delle sue relazioni con l’Africa subsahariana, il Vicino Oriente e l’Europa dall’avvento dell’islam all’età contemporanea; C. un approfondimento sulle "migrazioni" di saperi medico-scientifici-teologici-giuridici sul contagio e le epidemie tra le due sponde del Mediterraneo dalla Peste nera al Covid-19.

Course Syllabus

The course is divided into three parts: A. Introductory part on the Mediterranean Africa and the Muslim world; B. General course on the history of the Mediterranean Africa and of its relationships with the Subsaharian Africa, the Near East and Europe from the advent of Islam to the Contemporary Age; C. Analysis of the "migrations" of medical-scientific-teological-juridical knowldege on contagion and epidemics between the two shores of the Mediterranean from the Black Death to Covid-19.

Testi di riferimento: A.Parte introduttiva: Un libro a scelta tra: -Mervin Sabrina, Introduzione all’Islam. Fondamenti e dottrine, Bruno Mondadori, Milano, 2004, pp. 227. -Vercellin Giorgio, Islam. Fede, legge e società, Giunti, Firenze, 2003, pp. 128. -Branca Paolo, I musulmani, il Mulino, Bologna, 2000, pp. 127. -Halm Heinz, L’islam. Storia e presente, Laterza, Bari-Roma, 2003, pp. 144. B.Corso generale: -Scarcia Amoretti Biancamaria, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Nuova edizione, Carocci, Roma, 2013, pp. 419 (solo le parti su Africa mediterranea e, in minor misura, Africa subsahariana e Vicino Oriente. Circa 50% dell’opera)*. C.Corso monografico sulle "migrazioni" di saperi medico-scientifico-teologici-giuridici sul contagio: -Speziale S., Il contagio del contagio. Circolazione di saperi e sfide bioetiche dalla Peste nera all'AIDS, Città del Sole, Reggio Calabria, 2016, pp. 712. *Per chi volesse approfondire la storia generale dell’Africa mediterranea dall’Ottocento ad oggi può farlo attraverso il volume seguente in sostituzione delle parti corrispondenti del volume di Biancamaria Scarcia Amoretti: -Pallotti Arrigo, Zamponi Mario, Medici Anna Maria, L'Africa contemporanea, Le Monnier-Mondadori Education, Milano, 2017, pp. 518 (solo i capitoli sull’Africa mediterranea).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SALVATORE SPEZIALE

Orario di Ricevimento - SALVATORE SPEZIALE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:30Ex-Farmacia stanza 679. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it).
Mercoledì 10:30 12:30Ex-Farmacia stanza 679. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it).
Giovedì 08:30 10:30Ex-Farmacia stanza 679. E' preferibile comunque concordare appuntamento via mail (sspeziale@unime.it).
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti