Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

-conoscenza approfondita del processo di sviluppo della riflessione filosofica sulla scienza, con particolare attenzione per gli elementi caratterizzanti delle diverse fasi e linee di ricerca; -approfondimento critico delle posizioni del dibattito contemporaneo sul ruolo della filosofia della scienza e del suo rapporto con la razionalità scientifica; -capacità di orientamento in relazione ai paradigmi di riferimento della razionalità scientifica e della relativa riflessione filosofica; -padronanza degli strumenti terminologici e metodologici atti a garantire la capacità di comprendere e analizzare criticamente la letteratura di riferimento del campo; -capacità di base di applicare strumenti di analisi e framework prodotti dalla filosofia della scienza alla lettura e alla comunicazione di sviluppi attuali della ricerca scientifica.

Metodi didattici

-Lezioni frontali; -lezioni interattive; -analisi partecipativa di alcuni dei testi di riferimento per l’esame.

Prerequisiti

-preparazione di base nelle discipline filosofiche e storiche. -competenze di base nella comprensione e nella presentazione dei contenuti di testi di carattere filosofico.

Verifiche dell'apprendimento

Per tutti gli studenti è prevista una prova orale. Gli studenti frequentanti potranno effettuare una prova intermedia, rispetto alla quale maggiori dettagli verranno forniti a lezione. La possibilità di effettuare una prova intermedia sarà offerta anche agli studenti non frequentanti.

Programma del Corso

Titolo del corso: L’evoluzione contemporanea delle scienze cognitive. Una rivoluzione scientifica? Argomento: Il corso si divide in due parti. La parte generale è dedicata a un’introduzione alla filosofia della scienza e alle principali fasi dell’evoluzione contemporanea dell’indagine filosofica sulla conoscenza scientifica. La parte monografica propone un’esplorazione del contesto scientifico contemporaneo centrata sulla nascita e sull’evoluzione delle scienze della cognizione. A partire dall’esame dei processi di trasformazione del discorso scientifico alla base della costituzione di tale complesso disciplinare, il corso ne analizzerà criticamente le diverse fasi di sviluppo, dalla fondazione alla ricerca di frontiera. Attraverso l’analisi delle diverse concezioni dell’uomo, del rapporto mente/corpo e della conoscenza prodotte da queste scienze nel corso della loro evoluzione, il corso svilupperà una riflessione critica sulla tesi odierna che le vuole protagoniste di una rivoluzione paradigmatica in senso kuhniano – una rivoluzione scientifica.

Testi di riferimento: -Parte generale Galavotti M.C., Campaner R. [2017], Filosofia della scienza, EGEA -Parte monografica Brooks R. [1991], Intelligence without representation, Artificial Intelligence, 47 (1-3), pp. 139-159 Caruana F, Borghi A. [2013], Embodied Cognition, Giornale Italiano di Psicologia, 1, pp. 23-30 Ceruti M. [2015], La fine dell’onniscienza, Studium, Roma Parti da fare: Cap. 2 e Cap. 3 Ceruti M. e Morin E. [1988], La complessità: una ‘sfida’ al pensiero, non una ricetta, non un ‘programma’, Morin E., Ceruti M. [1988], Semplicità e complessità, in 50 rue de Varenne, Nuovi Argomenti, 25, pp. 7-9 Ceruti M., Damiano L. [2018], Plural embodiment(s) of mind, Frontiers in Psychology, https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2018.02204/full Clark A. [1999], Dare corpo alla mente, McGraw-Hill, Milano Cordeschi R. [1998], La scoperta dell’artificiale, Dunod Parti da fare: da determinare a lezione Damiano L. [2009], Unità in dialogo, Bruno Mondadori, Milano Parti da fare: -Parte I, pp. 17-112; Parte II Dupuy J.P. [2014], Alle origini delle scienze cognitive, Mimesis, Milano-Udine Parti da fare: da determinare a lezione Gembillo G., Anselmo A. [2013], Filosofia della complessità, Le Lettere, Firenze, pp. 15-29;196-209 Giordano G. [2006], Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi, Rubettino Parti da determinare a lezione Newen A., De Bruin L., Gallagher S. (a cura di) [2019], The Oxford Handbook of 4E Cognition, Oxford University Press Parti da fare: da determinare a lezione Searle J. [1980], Menti, cervelli e programmi, in Hofstadter D.H., Dennett D.C., L’io della mente, Adelphi, Milano, 1981, pp. 341-369 Turing A. [1950], Calcolatori e intelligenza, in Hofstadter D.H., Dennett D.C., L’io della mente, Adelphi, Milano, 1981, pp. 61-104 Varela F. J. [1987], Scienza e tecnologia della cognizione, Hopefulmonster, Firenze 1987

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUISA DAMIANO

Orario di Ricevimento - LUISA DAMIANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 12:00Sono possibili ricevimenti via Skype o Teams, tutti i giorni su appuntamento. Per appuntamenti, o altre esigenze, si prega di contattare la Prof.ssa Damiano (ldamiano@unime.it).
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti