Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
ETICA E GRANDI RELIGIONI
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Acquisizione di una conoscenza approfondita della storia del pensiero filosofico con particolare riguardo alla connessione critica dei suoi problemi e alla continuità delle sue tematiche, ovvero alle fratture- ove queste siano accadute- che hanno segnato delle svolte problematiche comportando l’emergere di orientamenti nuovi; padronanza della metodologia storiografica; analizzare, comprendere e interpretare gli aspetti salienti della realtà contemporanea alla luce della conoscenza del suo svolgimento storico e sue dinamiche evolutive fondamentaliLearning Goals
Acquisition of an in-depth knowledge of the history of philosophical thought with particular regard to the critical connection of its problems and the continuity of its themes, or to the fractures - where these have occurred - which have marked problematic turning points leading to the emergence of new orientations;; a good acquisition of historiographic methodology; analyze, understand and interpret the salient aspects of contemporary reality in light of the knowledge of its historical development and its fundamental evolutionary dynamics analyze, understand and interpret the salient aspects of contemporary reality in light of the knowledge of its historical development and its fundamental evolutionary dynamicsMetodi didattici
Il corso si avvale di lezioni frontali e di momenti di verifica con gli studenti.Teaching Methods
The course makes use of front and periodic checks lessons with studentsPrerequisiti
Una buona predisposizione all’approfondimento delle rappresentazioni concettuali e alla capacità di argomentare correttamente i singoli problemi, collegandoli fra loro tramite paradigmi logici e cognitivi; padroneggiare il lessico filosofico in prospettiva sia storico-evolutiva che criticoproblematica.Prerequisites
A basic preparation in philosophical and historical disciplines and a good command of the Italian language; a good predisposition to deepen the conceptual representations and the ability to correctly argue the individual problems, connecting them together through logical and cognitive paradigms; master the philosophical lexicon in both historical-evolutionary and critical-problematic perspectives.Verifiche dell'apprendimento
colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
An oral exam on the topics dealt with in the textbooks during the official exam schedule.Programma del Corso
Profezia, utopia e fratellanza: questioni etico-politiche in Martin Buber Attraverso una lettura originale della tradizione socialista, anarchica e marxista, Martin Buber sviluppa il suo pensiero intorno ad alcune parole chiave: utopia, comunità e fratellanza. Il socialismo utopico, comunitario, dialogico consente una costante vitalità e rigenerazione del tessuto sociale mediante gesti di solidarietà, di reciproco sostegno e rappresenta la terza via fra collettivismo uniformante e individualismo esasperatoCourse Syllabus
Prophecy, utopia and brotherhood: ethical-political issues in Martin Buber Through an original reading of the socialist, anarchist and Marxist tradition, Martin Buber develops his thought around some key words: utopia, community and brotherhood. Utopian, communal, dialogic socialism allows a constant regeneration of the human society, through solidarity, mutual mutuality, and represents the third way between uniforming collectivism and exasperated individualismTesti di riferimento: M. BUBER Sentieri in utopia. Sulla comunità, Marietti 1820. Genova 2009
M. BUBER Una terra e due popoli. Sulla questione ebraico-araba, Giuntina, Firenze 2008
M. BUBER, Profezia e politica, Città Nuova, Roma 1996
G. COSTANZO, Per un’etica della fratellanza fra utopia e riscatto, in via di pubblicazione
F. FERRARI, La comunità postsociale. Azione e pensiero politico di Martin Buber, Castelvecchi, Roma 2018
P. RICCI SINDONI, Martin Buber. La freccia e il turcasso in P. RICCI SINDONI (a cura di), La sentinella di Seir. Intellettuali nel Novecento, Edizioni Studium, Roma 2004, pp. 277- 306.
A. TUMMINELLI, Martin Buber a Firenze, Edizioni Studium Roma 2020
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIOVANNA COSTANZO
Orario di Ricevimento - GIOVANNA COSTANZO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 11:00 | 12:00 | Stanza 244 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina. E' preferibile concordare con il docente l'appuntamento per e-mail. |
Note: