Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ERMENEUTICA FILOSOFICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fare acquisire una conoscenza critica di alcune tra le più rilevanti tematiche dell’attuale dibattito filosofico attraverso un approfondimento teoretico ed ermeneutico di opere e autori della contemporaneità filosofica. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di sviluppare spiccate capacità di analisi testuale che consentano di raggiungere una comprensione storico-genealogica delle questioni e delle opere filosofiche trattate alla luce delle più recenti ed accreditate acquisizioni interpretative.

Metodi didattici

Lezioni frontali, libera discussione sugli argomenti trattati, esercitazioni di comprensione dei testi.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza scolastico-manualistica della filosofia del Novecento ed avere una discreta padronanza della concettualità filosofica.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami; eventuali relazioni su testi di approfondimento concordati durante le lezioni.

Programma del Corso

Il corso si propone di esaminare i temi fondamentali del pensiero di Ernst Bloch a partire dalla “ontologia del non ancora” che struttura la sua teoria sull’utopia e che, al di là dei suoi legami con il marxismo e con le avanguardie artistiche dei primi decenni del Novecento, mantiene ancora oggi tutta la sua potente carica critica e la sua attualità. Attraverso l’analisi di Spirito dell’utopia di alcuni decisivi passaggi della sua monumentale opera Il principio speranza dedicata alle varie dimensioni del pensiero utopico e ad una straordinaria decostruzione dei paradigmi filosofici, politici, sociali e psicoanalitici del sapere occidentale, prenderà forma la concezione blochiana della potenzialità dell’essere e dell’utopia concreta in cui si raccolgono anche i vari motivi eretici, hassidici e apocalittici che avvicinano il suo pensiero alla religione rivoluzionaria dell’Esodo e del Regno messianico.

Testi di riferimento: - E. Bloch, Spirito dell’utopia, tr. it. di V. Bertolino e F. Coppellotti, Sansoni, Firenze 2004. - E. Bloch, Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi vede me vede il Padre», Feltrinelli, Milano 2008. - E. Bloch, Il principio speranza, a cura di R. Bodei, Mimesis, Milano-Udine 2019 [Premessa, II parte, V parte] - G. Cunico, Ernst Bloch: ritorno al futuro. Spirito utopico e logica processuale, Mimesis, Milano-Udine 2019. - C. Collamati - M. Farnesi - E. Zanelli (a cura di), Filosofia e politica in Ernst Bloch: lo spirito dell'utopia un secolo dopo, Quodlibet, Macerata 2019.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SANDRO GORGONE

Orario di Ricevimento - SANDRO GORGONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30Stanza n. 216 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina
Note: Per ulteriori appuntamenti scrivere a: sgorgone@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti