Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiranno la conoscenza degli snodi fondamentali della storia della letteratura italiana, aperta a una prospettiva interdisciplinare e comparatistica. Dovrà, inoltre, essere in grado di inquadrare adeguatamente autori e opere nei contesti di riferimento, maturando una capacità di analisi delle specifiche strutture di un testo letterario, con riguardo agli aspetti tematici e formali e alle possibili connessioni intertestuali

Learning Goals

Students will acquire the knowledge of the key passages in the history of Italian literature, also in an interdisciplinary and comparative perspective. Student will be able to frame authors and works within their contexts, by achieving the ability to analyze the specific structures of a literary text, together with their thematic and formal elements and their possible intertextual connections

Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods

Lectures

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia letteraria dalle Origini al Novecento

Prerequisites

Knowledge of the basics of literary history from the origins to the Twentieth century

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale si accerterà la conoscenza dei contenuti, l'autonoma capacità di rielaborazione e la padronanza espressiva. Lo studente dovrà orientarsi con senso storico e critico tra autori, movimenti e generi della letteratura italiana

Assessment

The oral exam at the end of the course aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them. The student should have knowledge of the authors, cultural movements and genres of the Italian literature.

Programma del Corso

Forme, temi e sviluppo della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento A) Modulo I: I modelli della poesia Il modulo si propone di mettere a fuoco il problema dei modelli nell’ambito della poesia italiana. Partendo da una riflessione teorica sul concetto di intertestualità, alla luce dei principali protagonisti del dibattito moderno (dalla Kristeva a Barthes a Genette a Eco), il corso ha l’obiettivo di ricostruire, mediante l’analisi di testi esemplari, il sistema di relazioni che produce i codici culturali, linguistici ed estetici della poesia da Dante a d’Annunzio. B) Modulo II: Il problema della traduzione Il modulo propone alcune linee critiche sulla peculiare forma di intertestualità costituita dalla traduzione.

Course Syllabus

Shapes, themes and development of Italian literature from its origins to the early twentieth century A) Module I: The models of poetry The module focuses on the issue of models in Italian poetry. Starting with a theoretical reflection on the concept of intertextuality, with reference to the leading figures in the modern debate (from Kristeva and Barthes to Genette and Eco), the course aims to reconstruct, through the analysis of representative texts, the system of relations that generated the cultural, linguistic and aesthetic codes of poetry from Dante to d’Annunzio. B) Module II: The problem of translation The module offers critical reflections on the peculiar form of intertextuality constituted by translation.

Testi di riferimento: Parte generale: -A.CASADEI-M.SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, 2 voll., Roma-Bari, Laterza, 2007 (fino a d’Annunzio). È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico - Modulo I: A. BERNARDELLI , Che cos’è l’intertestualità, Roma, Carocci 2013; TH. ELIOT, Tradizione e talento individuale, in Il bosco sacro. Saggi di poesia e critica, Milano, Mursia 1971, pp. 93-101. - Modulo II: ITALO CALVINO, Tradurre è il vero modo di leggere un testo (1982), in ITALO CALVINO, Saggi 1945-1985, a cura di MARIO BARENGHI, Milano, Mondadori, 1995, II, pp. 1825- 1831.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CATERINA MALTA

Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti