Offerta Didattica
TURISMO E SPETTACOLO
ANTROPOLOGIA E MEDIA
Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Al termine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza delle teorie performative sviluppate dalle discipline demo-etno-antropologiche con particolare attenzione ai concetti di festa, rito, liminalità, intimità culturale, patrimonializzazione culturale. Le competenze antropologiche acquisite saranno propedeutiche a sviluppare la capacità di analizzare storicamente e criticamente le potenzialità e i limiti della rappresentazione degli oggetti e dei metodi etnografici dell’antropologia con le arti performative e dell’immagine (cinema, fotografia, teatro) e della divulgazione (giornalismo). Gli studenti sapranno pertanto confrontarsi con i problemi epistemologici e politici che la rappresentazione mass-mediatica della complessità dei processi socio-culturali comporta.Learning Goals
Metodi didattici
Il corso si svilupperà per 1 mese e mezzo circa alternando lezioni di carattere frontale a lezioni laboratoriali basate sulla classe "capovolta" per le quali sarà necessario da parte dello studente la preparazione a casa di letture e il coinvolgimento nel lavoro di gruppo in aula. In base al coinvolgimento della classe, verranno proposte delle attività di ricerca intorno al nesso tra contenuti e concetti antropologici e il loro trasferimento professionale sul piano mediatico e performativo.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze di base degli oggetti e dei metodi dell’antropologia socio-culturalePrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La valutazione finale, espressa in trentesimi alla fine del colloquio d'esame, sarà il risultato di più elementi valutativi, qui di seguito elencati: a) il grado di impegno e di partecipazione alle attività concordate in classe b) la preparazione e studio degli appunti presi in classe sui contenuti delle lezioni c) la capacità di studiare approfonditamente i testi di esami mettendoli in relazione tra loro. E’ vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.Assessment
Programma del Corso
Il corso si articolerà in una prima parte dedicata al tema del rito e della performance, evidenziando i nessi teorici e pratici tra ricerca etnografica e rappresentazione teatrale. A partire da questo spunto, rinvenibile nella storia della disciplina soprattutto a partire dall’opera di Victor Turner, la seconda parte del corso passerà in rassegna ulteriori esempi di possibili connessioni e usi tra la ricerca socio-antropologica, le arti performative e la comunicazione scritta per il grande pubblico (letteratura, giornalismo, social media). Tale trattazione permetterà di affrontare alcune questioni fondamentali che, nel momento di crisi attuale, ruotano intorno all’accesso agli spazi di espressione dei risultati della ricerca scientifica e al ruolo pubblico della figura del ricercatore sociale, e dell’antropologo in particolare. Letture e discussioni condivise tra il docente e gli studenti, tratte dalla letteratura internazionale e nazionale in campo antropologico su casi di successo e di fallimento nel rapporto tra l’antropologia e i media, saranno affiancati dal coinvolgimento degli studenti in ricerche sperimentali sullo spazio mediatico ricoperto dall’antropologia in Italia.Course Syllabus
Testi di riferimento: I SEGUENTI TRE VOLUMI OBBLIGATORI:
1)Turner V. 2017, Dal rito al teatro, Bologna, Il Mulino.
2)MacClancy J. and Chris McDonaugh (eds.), 1996, Popularizing Anthropology, London-New York, Routledge.
3)Bindi L., 2005, Bandiere, antenne, campanili. Comunità immaginate nello specchio dei media, Roma, Meltemi.
ALTRI TITOLI CONSIGLIATI
Canevacci M., 2017, Antropologia della comunicazione visuale. Esplorazioni etnografiche attraverso il feticismo metodologico, postmedia books.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCESCO ZANOTELLI
Orario di Ricevimento - FRANCESCO ZANOTELLI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 16:00 | 18:00 | sulla piattaforma TEAMS |
Note: inviare un messaggio di posta elettronica a fzanotelli@unime.it per essere inseriti nell'ordine di chiamata su TEAMS