Offerta Didattica
SCIENZE PEDAGOGICHE
PSICOPEDAGOGIA
Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | Caratterizzante, Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 16 | 0 | 0 | 96 | 96 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
1. Conoscere i processi di apprendimento che sono a fondamento della prassi didattica 2. Avere competenza nell’attivare strategie didattico/educative funzionali a favorire i processi di apprendimento 3. Padroneggiare quelle abilità e competenze professionali necessarie per la gestione dei contesti scolastici ed educativiLearning Goals
1. Knowing the learning processes that are the basis of teaching practice 2. Having competence in activating didactic / educational strategies functional to favour learning processes 3. Mastering those professional skills and competences necessary for the management of school and educational contextsMetodi didattici
Lezioni frontali e seminari di approfondimentoTeaching Methods
Lectures and seminarsPrerequisiti
Conoscenze di base del lessico pedagogicoPrerequisites
Basic knowledge of the pedagogical lexiconVerifiche dell'apprendimento
La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).Assessment
The final evaluation is carried out by means of an oral exam. The evaluation is carried out in thirtieths (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
1) teorie apprendimento 2) strategie didattiche di insegnamento/apprendimento 3) disturbi dell'apprendimento 4) strategie didattico-educative per favorire un ambiente di qualità a nel contesto scolasticoCourse Syllabus
1) learning theories 2) teaching / learning teaching strategies 3) learning disabilities 4) didactic-educational strategies to favor a quality environment in the school contextTesti di riferimento: 1) M. B. Ligorio, S. Cacciamani, "Psicologia dell'educazione", Carocci, Roma [solo i capp. 2 - 3 - 4 - 5 (solo par. 4) - 6 (solo par. 1.1) - 8 - 11 - 12 -14]
2) Dispensa fornita dal docente ad integrazione del testo di Ligorio, Cacciamani
3) P. Filippello, "I disturbi dell'apprendimento", Piccin, Padova.
4) P. Meazzini, "L'insegnante di qualità"; Giunti, Firenze
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: KARIN BAGNATO
Orario di Ricevimento - KARIN BAGNATO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 12:30 | Sezione di Pedagogia - I piano |
Note: