Offerta Didattica
SCIENZE PEDAGOGICHE
STORIA DELLA FILOSOFIA
Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/06 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | 10 | 0 | 0 | 60 | 60 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
In linea con le finalità programmatiche del CdS, i principali obiettivi del corso sono: anzitutto introdurre un approccio critico nei confronti dell’origine e dello sviluppo della Storia della filosofia occidentale, al fine di mostrare agli studenti lo sfondo storico e le cornici concettuali a partire dalle quali si sono formate la pedagogia e le scienze umane; in secondo luogo fornire agli studenti le cornici concettuali e le conoscenze filosofiche che, in virtù del loro carattere interdisciplinare, trovano applicazione nei differenti contesti educativi e formativi, incluso l’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado.Learning Goals
In accordance with the programmatic goals of the CdS, the main objectives of the course are: first to introduce a critical approach to the rise and development od the History of Western Philosophy, in order to show students the historical background from which pedagogy and human sciences arised; second to equip students with conceptual frameworks and philosophical topics that, in virtue of its interdisciplinarity, may be applied to different educational and formative contexts, including teaching in Second Grade Secondary School.Metodi didattici
Lezioni frontali Seminari e-learningTeaching Methods
Frontal Teaching Workshops e-learningPrerequisiti
Conoscence di base delle discipline filosofichePrerequisites
Basic Knowledge of PhilosophyVerifiche dell'apprendimento
La valutazione finale sarà effettuata con un esame orale. Lo studente dovrà argomentare alcuni dei contenuti del corso. La valutazione viene effettuata in trentesimi (La valutazione minima richiesta è di 18/30).Assessment
The final evaluation consists in an oral exam. The student will be required to argue some topic of the course. The evaluation is performed in thirty (minimum threshold of sufficiency 18/30).Programma del Corso
Il corso fornirà agli studenti la conoscenza delle principali tappe del pensiero filosofico occidentale, della sua articolazione in aree tematiche che si sviluppano durante i secoli e delle concezioni filosofiche più influenti, dalle origini, nel pensiero filosofico greco, fino ad oggi, nell’ambito della filosofia analitica e di quella continentale.Course Syllabus
This course will provide the students with the knowledge of the main phases of western philosophical thought, of its topical areas developping during the centuries and of most influential philosophical conceptions, from their roots in greek philosophical thought to nowaday analytic philosophy and continental philosophy.Testi di riferimento: Plebe, A.-Emanuele, P.- Vaiana, L., Breve storia della filosofia scientifica, Novalogos, Roma 2018 (testo obbligatorio)
-Berti, E. - Volpi F., Storia della filosofia. Dall’antichità ad oggi. Edizione compatta, Laterza, Roma-Bari 2019
-Hacking, I., Ontologia storica, Edizioni ETS, Pisa 2010 (testo obbligatorio)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: LEONARDA VAIANA
Orario di Ricevimento - LEONARDA VAIANA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 12:00 | studio: I piano (a causa dell'emergenza COVID 19) il ricevimento si svolgerà su team teledidattica |
Note: Eventuali variazioni nell'orario di ricevimento saranno comunicate sulle news della piattaforma microsoft teams. E' possibile contattarmi via mail per fissare un appuntamento